Rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia: scatta la seconda fase » Ecco gli importi complessivi da pagare per gli aderenti
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Per quanto concerne la ormai famosa rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia, o definizione agevolata, si è appena giunti alla seconda fase, ovvero quella che prevede da parte da parte della società di riscossione la comunicazione degli importi complessivi da pagare per gli aderenti.
Per poter meglio guidare i contribuenti a comprendere i dettagli delle comunicazioni, è stata recentemente pubblicata, sul sito di Equitalia, una nuova sezione apposita, che illustra le tipologie di comunicazioni, i casi di difformità e come pagare.
Per pagare, nella comunicazione c’è il modulo per l’eventuale addebito delle somme dovute sul proprio conto corrente, ed il bollettino o i bollettini di pagamento in base alla scelta della modalità di pagamento, a rate o in un’unica soluzione, che è stata indicata nel momento in cui è stato compilato il modulo DA1.
Cerchiamo di approfondire la questione nei paragrafi successivi.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
15 Giugno 2017 · Andrea Ricciardi
Chi ha saltato le prime due rate di luglio e settembre 2017, potrà regolare la definizione agevolata chiesta ed ottenuta per le proprie cartelle esattoriali entro fine novembre 2017, senza alcun aggravio di interessi di mora e sanzioni. Così ha deciso il Consiglio dei ministri nella riunione del 13 ottobre 2017.