Accesso ad internet – da giugno 2017 il cliente avrà diritto al rimborso se la velocità effettiva di navigazione risulterà inferiore a quella pubblicizzata dal provider


A partire dal giugno 2017, saranno vietate le tariffe roaming nell’Unione Europea (e nei Paesi dello Spazio economico Europeo – SEE) per le chiamate, per l’invio di messaggi di testo e per l’utilizzo di internet tramite dispositivi mobili.

Intanto, a partire dal 30 aprile 2016, le maggiorazioni del roaming per le chiamate effettuate non dovranno superare:

  • 5 centesimi di euro al minuto per le chiamate vocali
  • 2 centesimi di euro per ogni messaggio di testo (SMS)
  • 5 centesimi per ogni MB di navigazione su internet.

Il tetto per i costi delle chiamate ricevute sarà deciso entro la fine del 2015 e ci si aspetta che tali costi siano considerevolmente più bassi rispetto a quelli previsti per le chiamate effettuate.

Accesso libero a internet

La nuova legislazione obbligherà le imprese che offrono l’accesso a internet a trattare tutto il traffico dati in modo equivalente. Ad esempio, non sarà consentito bloccare o rallentare la ricezione di contenuti, applicazioni o servizi offerti da aziende specifiche.

L’eccezione a tale regola è il caso che intervenga una decisione di un tribunale in tal senso per, ad esempio, evitare una congestione della rete o contrastare attacchi informatici. Se tali misure saranno necessarie per la gestione del traffico dati, dovranno essere “trasparenti, non discriminatorie e proporzionali” e non dovranno durare più del necessario.

Un operatore potrà comunque offrire servizi specialistici (come una migliore qualità internet necessaria per l’utilizzo di alcuni servizi), ma solo a condizione che questo non abbia un impatto sulla qualità generale del traffico internet.

Prestazioni pubblicizzate dagli operatori – velocità di navigazione internet reale o rimborso al cliente

I provider di servizi internet dovranno fornire agli utenti, che sottoscrivono contratti su servizi di accesso a internet fissi o mobili, una spiegazione chiara sulle velocità di download e upload (rispetto a quelle pubblicizzate) che possono aspettarsi dal servizio. Ogni differenza evidente darà diritto a compensazioni, quali l’estinzione del contratto o l’ottenimento di un rimborso. Spetterà alle autorità nazionali di regolamentazione verificare se eventuali differenze possano o meno costituire una violazione del contratto.

30 Ottobre 2015 · Giovanni Napoletano

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Accesso ad internet – da giugno 2017 il cliente avrà diritto al rimborso se la velocità effettiva di navigazione risulterà inferiore a quella pubblicizzata dal providerAutore Giovanni Napoletano Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 Classificato nelle categorie Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)