Loredana Pavolini

Capisco la sua preoccupazione di dover corrispondere ulteriori spese legali alla società intervenuta a reclamare il credito Compass. Specialmente nelle circostanze da lei descritte.

Cominciamo col dire che l’intimazione di pagamento fatta a voce da un avvocato, o da un semplice addetto al contatto telefonico con i debitori (il titolo dell’interlocutore è assolutamente irrilevante), non ha alcun valore.

Spese ed interessi vanno reclamati con una comunicazione scritta di messa in mora inviata con raccomandata AR al domicilio o alla residenza del debitore, in cui vengono formalizzati anche i termini di pagamento.

Solo da quel momento la questione va affrontata con la serietà che merita e che dipende in massima parte da quanto sua madre possiede.

In pratica, solo per portare un esempio, se sua madre percepisce una pensione o un’indennità di disoccupazione, può aspettarsi al massimo, se le cose continuassero ad andar male, il pignoramento del 20% del rateo mensile fino a copertura del debito (comprensivo di spese ed interessi. Se la pensione, o l’indennità, è al minimo (intorno ai 500 euro), il creditore non può nemmeno esperire questo tipo di azione esecutiva, dal momento che il minimo vitale è impignorabile.

Nel frattempo, se proprio sua madre ha intenzione di pagare il debito avvalendosi dell’eventuale assicurazione prevista nel contratto di prestito, lei non deve far altro che spiegare il punto al signore che la contatta, con grande gentilezza ed altrettanta determinazione. Facendogli anche comprendere che, atteso che il debito della signora non è al primo posto fra le preoccupazioni del momento, sarebbe meglio avere un pizzico di pazienza e di comprensione se proprio vuole portare a casa la provvigione che gli spetta per il recupero.

Il passare del tempo, di solito (molto dipende, come le accennavo, alla probabilità di successo di una escussione coattiva nei confronti del debitore) non necessariamente comporta un aggravio di spese. Anzi, il più delle volte, debitore e creditore raggiungono un accordo transattivo a saldo stralcio.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.