Rosaria Proietti

Il reddito da riportare nella Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE/ISEEU, per ciascun componente del nucleo familiare (se la polizza attivata dal contraente in vita prevede un reddito percepito dal beneficiario) è quello indicato nell’ultima dichiarazione presentata ai fini IRPEF.

Il patrimonio mobiliare (ed immobiliare) deve essere quello esistente alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione. Sotto questo aspetto, la polizza rappresenta un patrimonio del contraente ancora in vita (possibile riscatto) e non del beneficiario.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.