A partire dal primo marzo 2022, l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) del lavoratore dipendente è stato abrogato ed è stato istituito l’Assegno Unico Universale (AUU). Negli anni precedenti l’ANF è stato erogato, a domanda, alle seguenti tipologie di nucleo familiare del lavoratore dipendente:
- nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili;
- nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui non siano presenti componenti inabili;
- nuclei familiari orfanili composti solo da minori non inabili;
- nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui sia presente almeno un componente inabile e nuclei familiari con entrambi i genitori senza figli minori e con almeno un figlio maggiorenne inabile:
- nuclei familiari con un solo genitore e almeno un figlio minore in cui sia presente almeno un componente inabile e nuclei familiari con un solo genitore senza figli minori e con almeno un figlio maggiorenne inabile;
- nuclei familiari orfanili composti da almeno un minore in cui sia presente almeno un componente inabile;
- nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili;
- nuclei familiari con entrambi i coniugi e senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile);
- nuclei monoparentali (in cui il richiedente sia celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a, abbandonato\a, ) senza figli (in cui sia presente almeno un fratello, sorella o nipote inabile);
- nuclei senza figli, con i soli coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili)
- nuclei monoparentali (in cui, cioè, il richiedente sia celibe/nubile, separato/a, divorziato/a, abbandonato/a), senza figli e con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili);
- nuclei familiari (Solo coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote) senza figli (in cui sia presente almeno un coniuge inabile e nessun altro componente inabile)
- nuclei monoparentali (Richiedente cioè deve essere celibe\nubile, separato\a, divorziato\a, vedovo\a) senza figli con almeno un fratello, sorella o nipote (in cui solo il richiedente sia inabile)
.
La tabella 21a a cui fa riferimento l’articolo linkato è riferita (si consulti il paragrafo ANF per il coniuge) ai nuclei familiari senza figli, con i soli coniugi o entrambi i coniugi e almeno un fratello, sorella o nipote (in cui non siano presenti componenti inabili).
Senza entrare nel merito del significato da attribuire ad un Nucleo familiare senza figli(notazione che a nostro parere deve essere intesa nel senso che non ci devono essere presenti nel nucleo familiare, appare evidente che, per poter richiedere l’ANF, nel nucleo familiare senza figli del lavoratore dipendente deve essere presente almeno un fratello sorella o nipote del richiedente l’ANF.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.