Annapaola Ferri

Molto dipende dall’entità dei debiti esattoriali (Agenzia delle Entrate Riscossione) e ordinari (Banche, finanziarie soggetti privati) contratti in Italia.

Il creditore, almeno quello privato, può decidere di affidarsi ad uno studio legale operante in terra elvetica per escutere il debitore, anche residente in Svizzera, attraverso i beni ivi detenuti (ad esempio lo stipendio).

Per quanto attiene i debiti erariali (Agenzia delle Entrate Riscossione) la Svizzera, nel settembre 2016, ha aderito alla Convenzione di Strasburgo concernente la reciproca assistenza amministrativa in materia fiscale tra gli Stati membri del Consiglio d’Europa e i Paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – OCSE: pertanto l’Agenzia Delle Entrate Riscossione (ADER) italiana può chiedere assistenza diretta all’omologa agenzia elvetica per il recupero dei crediti esattoriali.

Ora, che la procedura diretta (basata sulla Convenzione di Strasburgo) o il recupero crediti secondo il rito civile elvetico siano complessi e costosi (per cui il credito azionato deve essere tale da giustificare le spese a cui il creditore va incontro), è un fatto. Tuttavia, non si può escludere, in linea teorica, il pignoramento dello stipendio di un cittadino italiano, residente in Svizzera, per debiti da questi lasciati in Italia.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.