Genny Manfredi

Quando il suo compagno presenterà, all’ufficio anagrafico competente, la dichiarazione di cambio di residenza, sarà innanzitutto necessario che alleghi l’assenso sottoscritto da chi occupa già l’appartamento in quanto residente (con copia della carta di identità di quest’ultimo). Il modulo è sicuramente disponibile sul sito del Comune. Poi il suo compagno dovrà indicare (si tratta di mettere una spunta su un format già predefinito) che fra lui stesso ed il soggetto già residente nell’unità abitativa non intercorrono vincoli affettivi, di affinità e/o di parentela.

In questo modo verranno formate due famiglie anagrafiche conviventi (ciascuno dei due conviventi avrà uno stato di famiglia a parte) e due nuclei familiari distinti.

In pratica ci saranno due soggetti entrambi residenti conviventi nel medesimo appartamento, tuttavia senza alcuna interazione o interferenza fra le due famiglie anagrafiche nonché fra i due nuclei familiari ai fini ISEE.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.