Giuseppe Pennuto

Il comma 3, dell’articolo in questione, stabilisce che il conducente deve regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli indicati dagli appositi segnali, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell’attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

Evidentemente, dall’esame successivo dei rilievi effettuati immediatamente dopo il sinistro dalla Polizia Municipale è emerso che il conducente del veicolo coinvolto aveva tenuto una velocità tale da violare la disposizione prevista dal comma 3 dell’articolo 141 del Codice della Strada, infrazione che, naturalmente, non poteva essere immediatamente contestata.

Non è consigliato il ricorso.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.