Il numero dei punti decurtati dalla patente è stabilito dal Codice della Strada ed è funzione diretta della gravità dell’infrazione commessa: se poi a commettere la violazione è un neopatentato, cioé una persona che ha conseguito la patente da meno di 3 anni, la decurtazione dei punti è raddoppiata.
Ecco le infrazioni del Codice della Strada che comportano decurtazioni di 10 punti sulla patente: - circolazione con cronotachigrafo mancante o manomesso;
- eccesso di velocità superiore ai 60 Km/h;
- sorpasso in prossimità di dossi, incroci, curve o in condizioni di scarsa visibilità;
- sorpasso di veicoli fermi a semafori, passaggi a livello o incolonnati;
- sorpasso di veicoli che a loro volta stanno sorpassando;
- sorpasso di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t;
- circolazione sulla corsia di emergenza o di accelerazione e decelerazione in autostrada;
- retromarcia in autostrada;
- inversione di marcia in autostrada o su strade extraurbane;
- procedere in contromano in autostrada o su strade extraurbane;
- violazione dei tempi di guida o riposo superiore al 20% nel caso di autisti di camion o autobus;
- inosservanza dell’alt e degli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti;
- omissione di soccorso in caso di incidente con danni a veicoli e a persone, causato dal comportamento del conducente;
- guida in stato d’ebbrezza;
- guida sotto effetto di droghe;
- gare di velocità con veicoli a motore organizzate dai conducenti, senza la regolamentazione di una Organizzazione esterna;
- trasporto di merci pericolose senza autorizzazione o senza le condizioni necessarie previste dall’autorizzazione;
- trasporto di merci pericolose che violano le norme di sicurezza dettate dai decreti ministeriali.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.