Giuseppe Pennuto

Avendo gli agenti inserito il nome della strada è un fatto oggettivo ed innegabile che lei si trovasse all’interno di un centro abitato.

Tuttavia l’articolo 143 comma 5 è di portata generale, e potrebbe essere invocata l’applicazione del comma 7 solo qualora lei avesse attivato la segnalazione di svolta a sinistra e tale circostanza fosse stata riportata nel verbale.

All’interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l’intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi e’ consentita anche a destra.

Insomma, l’eccezione più verosimile che, immagino, il Comune potrebbe sollevare ad una sua eventuale impugnazione del verbale innanzi al giudice di pace, è che lei non avesse in alcun modo segnalato l’imminente svolta (segnalazione che, lo ricordiamo, va effettuata con largo anticipo, ancor prima di raggiungere la linea continua della corsia di preselezione) e che, pertanto, occupasse abusivamente la corsia di sinistra. Né, in assenza di obbligatoria indicazione luminosa, potrebbe essere invocata una manovra di sorpasso per giustificare l’occupazione della corsia di sinistra.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.