Rispondo io dei debiti di mio padre?
Non ne risponde lei, nel modo più assoluto, per adesso - ma se la situazione persiste, deve stare attenta al momento in cui (di qui a cent’anni) suo padre lascerà questo mondo di affanni, come è nel destino di ciascuno di noi.
In quel momento, per quanto luttuoso, dovrà recarsi da un notaio per rinunciare formalmente all'eredità. Altrimenti erediterà inconsapevolmente i debiti di suo padre. Ed allora sì che ne dovrà rispondere, anche con il suo stipendio.
La discussione continua in questo forum.
Per porre una domanda su debiti e sovraindebitamento, accedi al forum.
18 settembre 2010 · Chiara Nicolai
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Quando il creditore può accettare l'eredità in nome e per conto del debitore rinunciante
Purtroppo Giancarlo, sul suo debito non è invocabile alcuna prescrizione, dato che prima del 31 dicembre 2010 una finanziaria (cui è stato evidentemente ceduto il credito garantito dalla sua fideiussione) le ha chiesto di regolarizzare la sua posizione. Qualsiasi donazione dei beni di proprietà ad opera di un debitore può essere revocata dal giudice se il creditore riesce a provare (e in alcuni casi non è poi così difficile) che la donazione aveva lo scopo di evitare l'escussione forzata del debito. Suo figlio erediterà (di qui a 100 anni) anche i suoi eventuali debiti. Potrà comunque rinunciare all'eredità. Lei non ...
Eredità e debiti tributari
Il chiamato eredita i debiti tributari solo al momento dell'accettazione dell'eredità. I soggetti “chiamati” ad accettare l'eredità non rispondono dei debiti tributari del defunto. Tale obbligo sorge solamente quando il "chiamato" accetta l'eredità (in modo espresso oppure in modo tacito per facta concludentia). Solo al momento dell'accettazione, infatti, si acquista la qualità di "erede", sia in relazione ai crediti che ai debiti. In proposito la Cassazione ha precisato che “grava sull'amministrazione finanziaria creditrice del de cuius l'onere di provare l'accettazione dell'eredità da parte del chiamato, per potere esigere l'adempimento dell'obbligazione del suo dante causa” (Cassazione, ordinanza del 13 ottobre 2010, ...
Eredità successione e debiti » Quando il parente debitore muore fuori dall'italia
Cosa succede, secondo le nostre disposizioni normative, quando un parente emigrato muore all'estero? Come va gestita la successione e come potrebbero sapere i successori di eventuali debiti ereditati? Complice la crisi economica, capita sempre più frequentemente che gli italiani decidano di andare a vivere all'estero, costretti, magari, dai debiti con le banche o dal fisco. Ma cosa accade dopo il decesso in un paese estero agli eredi? Cerchiamo di fare luce sulla questione. ...
La riscossione dei canoni di locazione integra accettazione tacita dell'eredità
L'accettazione tacita di eredità, che si ha quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di compiere se non nella qualità di erede, può essere desunta anche dal comportamento del chiamato, che abbia posto in essere una serie di atti incompatibili con la volontà di rinunciare o che siano concludenti e significativi della volontà di accettare. In particolare, la riscossione dei canoni di locazione di un bene ereditario, è un atto dispositivo e non meramente conservativo, che integra accettazione tacita dell'eredità. Questo il pensiero dei giudici della Corte di ...
Debiti ereditari e beneficio di inventario
Il beneficio di inventario consente all'erede di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del defunto. Il "beneficio di inventario" è un istituto che consente all'erede di tenere distinto il proprio patrimonio da quello del defunto (articolo 490 del Codice civile). Questo istituto è opportuno nei casi in cui l'erede (o meglio il "chiamato" all'eredità) non sappia, al momento dell'apertura della successione, l'esatto ammontare dei debiti e dei crediti del defunto. Se - infatti - i debiti si rivelassero superiori al valore dell'eredità, l'erede, che abbia accettato senza il beneficio di inventario, risponderebbe dei debiti del defunto anche con i ...
Spunti di discussione dal forum
Padre con figlio debitore – Come possono essere salvati i beni che questo figlio dovrà avere alla morte del padre?
Famiglia di 5 persone, madre, padre e 3 figli: uno dei tre figli ha debiti con banche finanziarie ed enti di riscossione. a sua volta questo soggetto indebitato ha tre figli che sono ovviamente i nipoti di suo padre. Può il padre donare i suoi bene ai tre nipoti o i creditori del figlio possono impugnare la donazione? Come possono essere salvati i beni che questo figlio dovrà avere alla morte del padre?
L’azienda passa da padre in figlio – E il Trattamento di Fine Rapporto (TFR)?
L’azienda presso la quale lavoro è passata da padre in figlio senza chiusura e quindi senza licenziamenti,: vorrei sapere se il padre, il momento in cui il dipendente andrà in pensione, dovrà rispondere della parte di tfr maturata mentre lui era titolare dell’attività.
Pagamento retta RSA Residenza Socio Assistenziale anziani – Garante che ha rinunciato all’eredità
Mio padre, di 84 anni e invalido al 100%, è stato mandato, su consiglio degli assistenti sociali, in una RSA di Asti. Avendo l'accesso al conto corrente online di mio padre ho pagato la prima retta. Mio padre, che purtroppo non era molto in sé, ha chiamato la banca per bloccare la carta di credito e la possibilità di accedere dal conto online. La scorsa settimana è mancato, lasciando un conto aperto con la RSA di 4200 euro. Avendo mio padre dei debiti e volendo io rinunciare all'eredità non ho l'accesso al conto corrente di mio padre. L'unica cosa che…
Rinuncia successione del nonno dopo la morte del padre
Mio padre ha impugnato la successione di suo padre defunto ed ha vinto il ricorso diventando erede dei beni del padre, solo successivamente viene a sapere che le passività erano superiori alle attività, nel frattempo muore mio padre io faccio solo la domanda di successione all'Agenzia Delle Entrate, posso fare la rinuncia all'eredità di mio nonno al posto di mio padre visto che lo stesso non aveva compiuto nessun atto tale da far ritenere accettata l'eredità vinta con il ricorso? Io voglio tenere l'eredità di mio padre ma non quella di mio nonno che è passiva
Debito Fiditalia contratto dai miei genitori – Cosa fare se ora mia madre non ne vuole sapere di pagare?
Mio padre è deceduto due anni fa: dopo aver accettato l'eredità (venduto una macchina e fatto a metà con la mia mamma) purtroppo sono venuti fuori parecchi debiti, che la mia mamma si rifiuta assolutamente di pagare anche se ne ha goduto lei insieme a mio padre defunto, visto che io erano già anni che ero uscito di casa. Risposta sua: Che me ne frega di te e di tua moglie (ME). Uno di questi debiti è un finanziamento verso Fiditalia. Però dopo che lo abbiamo scoperto questo debito è stato "rinegoziato" con delle cambiali firmate tutte dalla mia mamma.…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su rispondo io dei debiti di mio padre?. Clicca qui.
Stai leggendo Rispondo io dei debiti di mio padre? • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 18 settembre 2010 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria consigli e tutela del debitore - eredità successione e donazioni - domande e risposte .
Commenti e domande