Indice del post consumismo responsabile - risparmio energetico con la lavatrice
Consumismo responsabile - Si può risparmiare quando si usano gli elettrodomestici?
Si è possibile, ottenendo anche un duplice obiettivo. Alleggerire le bollette e contribuire ad un rispetto dell'ambiente. Cominciamo con gli elettrodomestici comuni, presenti quasi in tutte le case degli italiani. Scopriremo che il risparmio è possibile non solo nell'ambito puramente energetico, ma anche su altri fronti. L'Enea ha pubblicato degli interessanti e intelligenti opuscoli informativi, che ogni buon cittadino intelligente [ ... leggi tutto » ]
Consumismo responsabile - Quali sono gli ingredienti per un buon bucato?
Acqua, detersivo e... naturalmente... elettricità. Vediamo ora come si può risparmiare sugli “ingredienti” senza per questo rinunciare ad un ottimo risultato. Sappiamo già che, acquistando elettrodomestici di nuova concezione, è possibile lavare con una minore quantità d’acqua e di detersivo. A proposito di detersivo: costa di più dell'energia elettrica usata nel ciclo di lavaggio. Infatti, per un bucato a 60°C si usano tra 1,2 e 1,5 kWh di elettricità per scaldare l’acqua e si consumano 120-150 grammi di detersivo in polvere; questo significa che spendiamo circa 0,26 Euro per l’energia elettrica e circa 0,31 Euro per il detersivo. Riducendo [ ... leggi tutto » ]
Consumismo responsabile - Ma come si riconosce un'acqua dura da un'acqua dolce?
La durezza dell'acqua può essere misurata per mezzo di “strisce-test” (si trovano in vendita nei negozi di ferramenta e in quelli di acquari) che, immerse, permettono una facile lettura. Per correggere un’acqua troppo dura è bene installare, alle tubature di adduzione, un “addolcitore” che trattenga il calcare. In alternativa, buoni risultati si possono ottenere utilizzando, insieme al detersivo, anche un prodotto anticalcare. La lavatrice, da sola, è responsabile di una quota cospicua dei consumi elettrici delle nostre abitazioni; questo consumo è dovuto soprattutto al riscaldamento dell'acqua per il lavaggio, mentre solo una piccola percentuale serve ad azionare il motore. [ ... leggi tutto » ]
27 agosto 2013 · Giovanni Napoletano
Problemi con compagnia fornitura acqua? – Come gestire un reclamo presso lo sportello dell’Arera Sono mesi che continuo a ricevere bollette esorbitanti per la fornitura dell'acqua: ho chiamato più volte la compagnia che mi ha risposto seccamente che a loro risultano quei consumi. A me non sembra assolutamente di consumare così tanta acqua, anzi. Loro non vogliono saperne di ascoltarmi, cosa posso fare? A… |
Ho bisogno di notevole quantità di acqua per il mio orto – Posso usufruire del bonus idrico? A causa di problemi economici smisurati affrontati nel corso degli anni, ho dovuto lasciare la mia abitazione e vivo in una piccola casetta in campagna poco fuori roma, ereditata da mio padre. Vivo in questa simil fattoria con mia moglie disoccupata e mio figlio di dieci anni. Io lavoro come… |
Modifica intestazione contratto di fornitura acqua luce gas e fonia per decesso del titolare – Voltura umana o subentro totale Mio fratello, intestatario di tutte le utenze luce,gas e acqua, è morto: come erede debbo richiedere la voltura a mio nome di tutte le utenze. Con mio fratello abitavamo insieme, ed eravamo proprietari della casa del 50% ciascuno. Qual'è la legge che impone ai fornitori di servizi di non far… |
Tributo acqua condominio – Posso prendere visione della relata di notifica dell’avviso di accertamento? Quesito: richiesta tributo acqua 2006 al condominio, nel prospetto stilato dal comune per i debiti negli anni di questo tributo, c’è scritto genericamente “avvisato anno 2011” riferito alla pretesa del 2006. Vorremmo verificare quanto asserito andando in comune e chiedere di esibirci questo sollecito, ma abbiamo dubbi che soddisferanno la… |
Devo rinunciare all’eredità di un mio genitore – Se facendo voltura dei contratti di utenza mi chiedono comunque di pagare gli importi a debito lasciati dal de cuius ed io adempio per necessità, rischio di accettare tacitamente? Il genitore è ancora in vita ma mi sto informando per essere preparata: quando il genitore morirà, verrà fatta dal notaio la rinuncia all'eredità. Essendo unica erede dovrò chiudere le forniture di utenze domestiche, affitto, acqua. Facendo la chiusura e pagando quando dovuto, è possibile che l'atto di rinuncia all'eredità… |
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su indice del post consumismo responsabile - risparmio energetico con la lavatrice. Clicca qui.
Stai leggendo Indice del post Consumismo responsabile - Risparmio energetico con la lavatrice • Autore Giovanni Napoletano