Procedura ADR (Alternative Dispute Resolution) nel contenzioso fra consumatore e professionista
Nei rapporti tra consumatore e professionista, le parti devono tentare la composizione stragiudiziale delle controversie in materia di consumo, adottando la procedura ADR (Alternative Dispute Resolution). Il consumatore, tuttavia, non può essere privato in nessun caso del diritto di adire il giudice competente qualunque sia l'esito della procedura di composizione stragiudiziale.
L'organismo ADR è un qualsiasi organismo, a prescindere dalla sua denominazione, istituito su base permanente, che offre la risoluzione di una controversia attraverso una procedura ADR ed è iscritto in un apposito elenco.
Introdotto dal decreto legislativo 130/15 l'obbligo della procedura ADR, nella composizione stragiudiziale delle controversie fra consumatori e professionisti, entrerà in vigore a partire dal 3 settembre 2015.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su procedura adr (alternative dispute resolution) nel contenzioso fra consumatore e professionista. Clicca qui.
Stai leggendo Procedura ADR (Alternative Dispute Resolution) nel contenzioso fra consumatore e professionista • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande