Violazione dell’obbligo di mantenimento dei figli – Rilevanza sul piano penale


Lo stato di bisogno dei minore è presunto, salvo i casi in cui egli abbia personali autonome risorse economiche o finanziarie sufficienti in grado di permettere a chi ne ha il contingente affidamento l’utilizzazione finalizzata all’autonomo sostentamento. Nulla perciò rileva che il genitore affidatario, o la sua famiglia di origine, abbia i mezzi per provvedere essi, autonomamente, all’intero sostentamento in supplenza dell’obbligo violato dall’altro genitore.

La violazione dell’obbligo di provvedere al mantenimento dei figli si concretizza, sul piano civile, ad ogni scadenza. Rileva sul piano penale quando tale violazione risulta non episodica e determina l’assenza dei mezzi di sostentamento per il minore.

Questo il principio giuridico affidato ai contenuti della sentenza 44683/15 della Corte di cassazione.

7 Novembre 2015 · Loredana Pavolini

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Violazione dell’obbligo di mantenimento dei figli – Rilevanza sul piano penaleAutore Loredana Pavolini Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 4 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , , Numero di commenti e domande: 2. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • robert 8 Novembre 2015 at 09:19

    Il mantenimento al figlio maggiorenne, fuori corso universitario, anzi, è stato cancellato dal corso per decadenza. Età 23, affidato alla madre che si è risposata ed ha un reddito familiare alto. Fino a quando dovrò mantenerlo?

    • Annapaola Ferri 8 Novembre 2015 at 09:45

      Dovrà mantenerlo fino a quando suo figlio avrà trovato un impiego che gli possa assicurare indipendenza economica e piena soddisfazione rispetto alle legittime aspirazioni di inserimento nel mondo del lavoro. Il reddito alto della madre è assolutamente irrilevante.