Ricevuta fiscale e mancata emissione » E' prevista una sanzione abbastanza consistente
Per la violazione di un adempimento tributario è prevista l'applicazione di una sanzione tributaria consistente, generalmente, nel pagamento di una somma di denaro.
A questa possono aggiungersi, in determinati casi, sanzioni accessorie come ad esempio, la sospensione dell'attività commerciale, nei casi di ripetuta violazione delle norme su ricevute e scontrini fiscali, ovvero l'interdizione dalla partecipazione a gare o dall'esercizio di cariche sociali.
La disciplina della sanzione accessoria conseguente alla violazione dell'obbligo di emissione dello scontrino o ricevuta fiscale è stata modificata dal Decreto Legge numero 262 del 2006 convertito dalla Legge 24 novembre 2006, numero 286 e successivamente dalla Legge finanziaria 2008.
In particolare, è prevista la sospensione della licenza o dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività o dell'esercizio dell'attività medesima per un periodo da tre giorni ad un mese (o da un mese a sei mesi quando i corrispettivi oggetto della contestazione eccedono € 50.000), nel caso in cui siano state contestate, anche unitariamente, nel corso di un quinquennio, quattro distinte violazioni dell'obbligo di emettere la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale, compiute in giorni diversi.
20 maggio 2013 · Simonetta Folliero
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su ricevuta fiscale e mancata emissione » e' prevista una sanzione abbastanza consistente. Clicca qui.
Stai leggendo Ricevuta fiscale e mancata emissione » E' prevista una sanzione abbastanza consistente • Autore Simonetta Folliero
Commenti e domande