I consigli degli avvocati contro le pratiche di stalking delle società di recupero crediti


Indice dei contenuti dell'articolo

Anche le società di recupero crediti accusano le recente la crisi economica: le tasche dei cittadini, infatti, sono sempre più vuote, fatto che ha reso la riscossione molto complicata. Così, molto spesso, gli agenti recuperatori ricorrono a mezzi sempre meno ortodossi. Non si fanno scrupoli, ad alzare la voce, a minacciare l’intervento di esattori porta a porta o a preannunciare incombenti espropriazioni o pignoramenti immobiliari.

Inoltre, quando lo stalking telefonico diventa più incalzante, la ricerca spasmodica del debitore avviene presso luoghi dove dovrebbe essere assolutamente rispettata la privacy, come il posto di lavoro o l’abitazione di congiunti.

Per questo, per la difesa di ogni debitore e contro le l’ossessività delle società di recupero crediti, vogliamo offrirvi una serie di suggerimenti, redatti da avvocati, per poter cominciare a combattere la vostra battaglia senza ricorrere al pagamento di un legale.

31 Luglio 2013 · Andrea Ricciardi

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su i consigli degli avvocati contro le pratiche di stalking delle società di recupero crediti. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • Anonimo 29 Novembre 2018 at 23:10

    Buongiorno.
    Una agenzia di riscossione crediti
    mi ha minacciato di chiamare il direttore di una piccola orchestra dove presto incarico di musicista.
    Non aveva necessità di farlo perché aveva il mio numero di telefono e quindi non doveva attingere informazioni su come rintracciarmi.il giorno dopo la minaccia si è concretizzata. Infatti sono stato avvisato dal direttore dell’orchestra che mi comunicava di essere stato contattato da una agenzia recupero crediti.
    I dati del rapporto tra me e l’orchestra sono stati visualizzati su facebook. A parte le numerose chiamate il tutto per un ritardo di una sola rata che era stata pagata 2 giorni prima delle minaccie.
    Si configura il reato di stalking?

    • Ludmilla Karadzic 30 Novembre 2018 at 05:18

      Sicuramente, se non addirittura l’estorsione. Dovrebbe sporgere denuncia alle forze dell’Ordine.