Recupero crediti e prestito antico risalente al secolo scorso
Indice dei contenuti dell'articolo
Una società di recupero crediti mi ha intimato, tramite raccomandata a/r il pagamento di una somma di oltre 4000 euro per una pratica ceduta da una società che a sua volta l’aveva ottenuta da un’altra.
La richiesta è relativa ad un prestito bancario da me richiesto per la ristrutturazione di un appartamento nel 1988. L’appartamento in questione è stato venduto nel 1990. La società di recupero crediti è in possesso anche di mie cambiali scadute al massimo nel 1995 e mai pagate. Inoltre credo che abbiano dell’altro.
Nel 1985 avevo rilevato un’esercizio commerciale, rivelatosi un pessimo investimento. Per evitare di fallire ho iniziato a chiedere finanziamenti e fidi. Inutile dire che mi sono strozzato da solo. Il doppio lavoro mi ha permesso di tirare avanti per un pò ma poi ho gettato la spugna. Avevo sui 30 milioni di Lire di debiti ed una ingiunzione solo perchè pagavo in ritardo (ma pagavo sempre).
Questa società di recupero crediti mi ha proposto il pagamento del 50%, anche il 40% della somma. Anche 100 euro al mese andrebbero bene, sarebbe sufficiente mostrare cooperazione. A me tutto ciò sembra strano.
E’ possibile che cerchino di rifarsi dopo così tanti anni? Ed è possibile che ci sia stato tutto questo passamano per i miei debiti?
In seguito ai problemi finanziari sono emigrato in Gran Bretagna per poi tornare in Italia nel 2002. Non vorrei essere costretto ad andare via nuovamente perchè non so davvero come fare.
Lavoro solo io, mia moglie ogni tanto va in casa di una anziana per aiutarla ma non basta.
Ho un figlio di 11 anni e uno di 23 che non trova lavoro neanche se va in ginocchio.
Qualcuno mi può aiutare dicendomi come comportarmi con questa società di recupero crediti?
14 Gennaio 2013 · Tullio Solinas
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su recupero crediti e prestito antico risalente al secolo scorso. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.