Recupero crediti: fase stragiudiziale, messa in mora, fase giudiziale - Qual è il significato di questi termini?
Indice dei contenuti dell'articolo
Da un pò di tempo ho qualche problema con società di recupero per debiti che non ho potuto onorare e mi giungono a casa lettere in cui mi si invita a un componimento transattivo della situazione debitoria tramite un accordo stragiudiziale.
In mancanza mi si minaccia di invio di messa in mora ed azioni giudiziali.
Potreste darmi un chiarimento sulle procedure di recupero crediti e quindi sui termini che in tali procedure vengono adottati?
Ringrazio in anticipo e auguro buon lavoro.
18 Gennaio 2009 · Paolo Rastelli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su recupero crediti: fase stragiudiziale, messa in mora, fase giudiziale - qual è il significato di questi termini?. Clicca qui.
Stai leggendo Recupero crediti: fase stragiudiziale, messa in mora, fase giudiziale - Qual è il significato di questi termini? • Autore Paolo Rastelli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Buongiorno, sono stato iscritto al Crif e al Ctc come cattivo pagatore per non aver pagato un prestito concessomi da un istituto di credito, dopo essere stato contattato da un istituto di recupero crediti “fides” ed aver saldato attraverso uno stralcio stragiudiziale la mia posizione debitoria, mi trovo a tutt’oggi ancora iscritto negli elenchi suddetti come cattivo pagatore, nonostante abbia ricevuto la quietanza liberatoria dall’istituto creditore non riesco ad ottenere la cancellazione della mia posizione. cosa fare in questi casi?
Se sono passati tre anni dalla data della liberatoria, puoi chiedere la cancellazione secondo le modalità riportate in questo articolo.