Recupero crediti e rintraccio del debitore all'estero – AIRE Anagrafe Italiani Residenti Estero
Indice dei contenuti dell'articolo
L’AIRE rappresenta, in pratica, l’unico anello di congiunzione fra ultimo comune italiano di residenza e il nuovo domicilio del debitore italiano all’estero. Le società di recupero crediti, pertanto, contattano l’anagrafe della residenza registrata sui moduli di richiesta prestito. Risalgono via via ai comuni dove il debitore si è eventualmente trasferito nel frattempo.
Giunti all’ultimo comune di residenza italiano, prima del trasferimento oltre confine, ottengono il domicilio all’estero del debitore. E così partono lettere di mora, ingiunzioni di pagamento, ecc. Non esiste privacy su questi aspetti. Al costo di una marca da bollo le società di recupero crediti possono richiedere il certificato di residenza di chiunque.
Ma è obbligatorio iscriversi all’AIRE? Pare di sì. Quelle che seguono le motivazioni addotte dalla Pubblica Amministrazione per la obbligatorietà dell’iscrizione.
Perché iscriversi all’AIRE e tenere aggiornata la propria posizione anagrafica?
- Solo il possesso di notizie complete ed aggiornate consente all’Autorità Consolare di assicurare ai connazionali i servizi richiesti, nonché al cittadino di esercitare pienamente i propri diritti, non ultimo quello relativo al voto per corrispondenza;
- I cittadini italiani stabilmente all’estero hanno l’obbligo per legge di iscriversi presso l’anagrafe del Consolato di effettiva residenza. L’iscrizione è gratuita. Il tempestivo aggiornamento dei propri dati anagrafici (indirizzo, matrimoni, nascite, etc.) consente la regolare erogazione e fruizione dei servizi consolari.
Si ricorda inoltre che:
- I cittadini che trasferiscono la loro residenza da un Comune italiano all’estero devono farne dichiarazione all’Ufficio Consolare della circoscrizione di immigrazione entro NOVANTA GIORNI dalla immigrazione;
- I cittadini residenti all’estero che cambiano la residenza o l’abitazione devono farne dichiarazione entro novanta giorni all’UfficioConsolare nella cui circoscrizione si trova la nuova residenza o la nuova abitazione;
- In caso di dubbio o di risultanze contrastanti sulla fissazione della residenza all’estero, l’Ufficio Consolare, anchecon la collaborazione delle Autorita’ locali, accerta la veridicita’ della dichiarazione resa e provvede ai conseguentiadempimenti.
- I cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi all’AIRE e solo ad essi sono riservati i servizi consolari che per legge sono erogabili a tale categoria (es: atti di cittadinanza etc., rinnovo e rilascio passaporto , certificato doganale per il rimpatrio , autentica di firme etc. etc.).
30 Luglio 2013 · Paolo Rastelli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su recupero crediti e rintraccio del debitore all'estero – aire anagrafe italiani residenti estero. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.