Abusi e comportamenti illegittimi nel recupero crediti » Avvisi ed affissioni illecite
Indice dei contenuti dell'articolo
Spesso, non riuscendo a contattare direttamente i debitori perchè assenti durante una visita domiciliare, gli agenti di recupero crediti lasciano degli avvisi nella cassetta delle lettere, sulla porta di casa o sotto la porta del debitore.
Questi avvisi dovrebbero essere chiusi, magari in una busta o con l’utilizzo di una spillatrice, in maniera che non siano intelleggibili da estranei, ed indirizzati al debitore. Inoltre il contenuto del messaggio dovrebbe rispettare quanto disposto dal Garante per la Privacy in tema di recupero crediti.
Ecco di seguito, invece, un esempio di avviso scorretto:
In questo caso, oltre ad essere l’avviso aperto e leggibile da chiunque, il recuperatore minaccia azioni sproporzionate, e di competenza esclusiva del creditore mandatario.
Questa condotta, oltre a costituire una violazione del dettato del Garante per la Privacy, potrebbe andare ad integrare gli estremi per il reato di estorsione.
Il debitore che dovesse ricevere un avviso simile non dovrebbe gettarlo, ma anzi conservarlo gelosamente, stante la possibilità di eventuali azioni nei confronti del recuperatore.
Inoltre, è vietata l’affissione, ad opera di incaricati del recupero crediti, di avvisi di mora (o di sollecitazioni di pagamento) sulla porta del debitore, potendo tali dati personali venire a conoscenza di una serie indeterminata di soggetti con conseguente diffusione illecita di dati personali.
Per la stessa ragione sono vietati i messaggi lasciati nella segreteria telefonica, lecartoline postali o i plichi recanti all’esterno la scritta “recupero crediti” (o locuzioni simili).
17 Maggio 2013 · Giuseppe Pennuto
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su abusi e comportamenti illegittimi nel recupero crediti » avvisi ed affissioni illecite . Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.