Dichiarazione fiscale infedele e responsabilità penale dei soci amministratori di società in nome collettivo


Va innanzitutto premesso che le norme penali vigenti puniscono, per dichiarazione infedele, chiunque, al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, indica in una delle dichiarazioni annuali relative a dette imposte elementi attivi per un ammontare inferiore a quello effettivo od elementi passivi fittizi, quando, congiuntamente:

  1. l’imposta evasa é superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte, ad Euro cinquantamila;
  2. l’ammontare complessivo degli elementi attivi sottratti all’imposizione, anche mediante indicazione di elementi passivi fittizi, é superiore al dieci per cento dell’ammontare complessivo degli elementi attivi indicati in dichiarazione.

La sottoscrizione di una dichiarazione fiscale infedele da parte di un socio amministratore di una società in nome collettivo non esonera automaticamente gli altri soci amministratori dalle responsabilità penali, occorrendo invece accertare in concreto se gli altri soci svolgano attività gestionali in quella specifica materia e quale sia l’apporto concorsuale penalmente rilevante nella gestione della materia fiscale da parte degli altri soci.

Tuttavia, in assenza di una specifica previsione contenuta nell’atto costitutivo della società in nome collettivo che attribuisca la responsabilità della amministrazione disgiunta, se nella snc vengono delegate le incombenze fiscali ad un solo socio, gli altri non sono responsabili delle infrazioni commesse.

Queste le conclusioni giuridiche contenute nella sentenza 50201/15, redatta dai giudici della sezione penale della Corte di cassazione.

24 Dicembre 2015 · Giorgio Valli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Dichiarazione fiscale infedele e responsabilità penale dei soci amministratori di società in nome collettivoAutore Giorgio Valli Articolo pubblicato il giorno 24 Dicembre 2015 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)