I tempi per ottenere il risarcimento
Nel risarcimento diretto, a seguito di richiesta di risarcimento, la tua impresa è obbligata a proporti un'offerta per il risarcimento, ovvero a comunicare i motivi per i quali non ritiene di fare offerta, entro il termine massimo di 60 giorni per i danni alle cose ed entro il termine massimo di 90 giorni in caso di lesioni o decesso del danneggiato.
Il termine di 60 giorni è ridotto a 30 quando entrambe le parti abbiano sottoscritto il modulo di constatazione amichevole di incidente (CAI o modulo blu), ai sensi dell'art. 148 del Codice delle Assicurazioni.
Gli stessi termini valgono anche per la procedura ordinaria e pertanto devono essere osservati dalla impresa di controparte alla quale tu hai fatto richiesta di risarcimento.
Se la tua richiesta di risarcimento è incompleta di qualche elemento essenziale, l'impresa è invece tenuta ad informarti entro 30 giorni, richiedendoti di fornire le informazioni integrative.
Una volta pervenuti all'impresa gli elementi essenziali che ti ha richiesto, riprendono a decorrere i termini per la formulazione/diniego dell'offerta risarcitoria.
Se dichiari di accettare la somma che ti viene offerta, la compagnia è tenuta ad effettuare il pagamento tassativamente entro i successivi 15 giorni.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su i tempi per ottenere il risarcimento. Clicca qui.
Stai leggendo I tempi per ottenere il risarcimento • Autore Eleonora Figliolia
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Seguici su Facebook