Come evolve la classe di merito
L'evoluzione della classe di merito avviene in base ad una scala di valutazione elaborata autonomamente da ciascuna compagnia.
Per garantire la comparabilità tra i diversi sistemi adottati dalle imprese, l'IVASS ha introdotto la classe di merito di conversione universale (CU) che si articola in 18 classi, dove la 1 è assegnata ai più meritevoli e la 18 ai più sinistrosi.
Nell'attestato di rischio le imprese devono indicare oltre alla classe di merito di assegnazione interna, anche la corrispondente CU.
Al veicolo assicurato per la prima volta dopo l'immatricolazione o dopo il passaggio di proprietà (voltura al P.R.A.) viene convenzionalmente assegnata la CU 14.
Qualora il passaggio di proprietà avvenga da parte di una pluralità di intestatari a favore di uno soltanto di essi, la compagnia (anche se diversa dalla precedente) è tenuta a riconoscere, a quest'ultimo, la CU già maturata sul veicolo.
Lo stesso principio si applica alla successione tra coniugi in comunione di beni, alla vendita del veicolo intestato ad uno dei coniugi in comunione di beni e trasferimento del relativo contratto su veicolo di proprietà dell'altro coniuge; ciò in quanto in entrambi i casi il passaggio di proprietà ha carattere solo formale in virtù del regime di comunione patrimoniale esistente tra i coniugi.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su come evolve la classe di merito. Clicca qui.
Stai leggendo Come evolve la classe di merito • Autore Eleonora Figliolia
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Seguici su Facebook