Piano ordinario di rateizzazione di una cartella esattoriale per debiti superiori a 60.000 euro con Agenzia delle Entrate-Riscossione
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Come funziona il piano ordinario di rateizzazione di una cartella esattoriale per debiti superiori a 60.000 euro con Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Per debiti superiori a 60 mila euro puoi richiedere la rateizzazione presentando una domanda e allegando la certificazione relativa all’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del tuo nucleo familiare per attestare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economica.
Se la richiesta è accolta, accedi e al piano ordinario che ti consente di pagare il debito fino a un massimo di 72 rate (6 anni).
Concorre a determinare la soglia di 60 mila euro, oltre all’importo per cui si richiede la rateizzazione, anche il debito residuo di piani di dilazione già in corso.
Puoi scegliere tra rate costanti o rate crescenti.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
18 Luglio 2017 · Andrea Ricciardi
Ho avuto una rateizzazione ad ottobre 2016 decaduta nel 2018: pagando le rate in sospeso posso riprendere la rateizzazione in corso?
A norma dell’articolo 19 comma 3 del dpr 602/1973, il debitore decade automaticamente dal beneficio della rateazione in caso di mancato pagamento, nel corso del periodo di rateazione, di cinque rate, anche non consecutive.
Il carico può essere nuovamente rateizzato, cioè il debitore può essere riammesso alla rateizzazione se, e solo se, all’atto della presentazione della nuova richiesta, le rate scadute del vecchio piano sono state integralmente saldate.