La rateazione (o dilazione) di una cartella esattoriale di Equitalia » Un piccolo prontuario per il contribuente/debitore
Indice dei contenuti dell'articolo
Tutto ciò che c’è da sapere sulla rateazione, o dilazione, di una cartella esattoriale di Equitalia.
I principi, in linea generale, sono che:
- per i debiti fino a 50.000 euro, è possibile chiedere la cosiddetta rateazione ordinaria a 72 rate, senza dover presentare documentazione per documentare la propria difficoltà economica;
- per le cartelle superiori a 50.000 euro, l’Agente valuta l’effettiva ricorrenza della temporanea obiettiva difficoltà in base a indici differenti a seconda del soggetto richiedente la dilazione.
In ogni caso, è sempre possibile la rateazione straordinaria della durata massima di 120 rate (mensili), in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica e per ragioni estranee alla propria responsabilità.
Gli effetti della rateazione di una cartella esattoriale sono sicuramente convenienti sia per quanto attiene fermi e ipoteche, sia per quanto riguarda eventuali pignoramenti.
Infatti, Equitalia non può procedere a iscrivere fermi o ipoteche o intraprendere pignoramenti non ancora iniziati ed i pignoramenti già in corso vengono sospesi e abbandonati dopo il pagamento della prima rata.
8 Gennaio 2015 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la rateazione (o dilazione) di una cartella esattoriale di equitalia » un piccolo prontuario per il contribuente/debitore. Clicca qui.
Stai leggendo La rateazione (o dilazione) di una cartella esattoriale di Equitalia » Un piccolo prontuario per il contribuente/debitore • Autore Gennaro Andele
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook