Le informazioni acquisite dal creditore attraverso la consultazione di banche dati pubbliche e private


Indice dei contenuti dell'articolo


Quali informazioni possono essere acquisite dai creditori attraverso la consultazione di banche dati pubbliche e private, per l’analisi della solvibiltà di chi richiede il prestito (e degli eventuali fideiussori) e per la valutazione dei beni che possono essere offerti in garanzia? L’articolo cerca di rispondere a questo interrogativo passando in rassegna gli archivi ufficiali e le informazioni in essi contenute la cui consultazione può decidere o negare la concessione di un prestito e può consentire la messa a punto di strategie efficaci di riscossione coattiva nei confronti del cattivo pagatore o dei suoi garanti.

  • Informazioni sul rimborso del credito, che comprendono il debito residuo, l’andamento regolare o meno dei pagamenti, eventuali dati relativi ad attività di recupero o contenziose (incaglio nei pagamenti, passaggio a sofferenza, passaggio a perdita, cessione a società di recupero crediti, rientro in bonis, ecc.).
  • Data di aggiornamento a cui si riferiscono le informazioni sul rapporto di credito e sul suo rimborso.

5 Giugno 2012 · Stefano Iambrenghi

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su le informazioni acquisite dal creditore attraverso la consultazione di banche dati pubbliche e private. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)