Raccomandata AR e consegna a persona non identificata
Spetta al destinatario della raccomandata, trasmessa a mezzo del servizio postale, la prova della carenza di ogni sua responsabilità nella consegna del contenuto della raccomandata stessa, una volta che, presumendosi la regolarità del servizio postale, essa sia giunta all’indirizzo di colui cui era destinata.
Non spetta al mittente individuare l’effettivo sottoscrittore della ricevuta, quando la comunicazione raccomandata sia giunta all’indirizzo del destinatario.
Pertanto, poiché, in caso di raccomandata, le sole indicazioni che devono risultare dall’avviso di ricevimento ai fini della validità della comunicazione sono quelle prescritte dal regolamento postale, quando l’atto sia consegnato a persona non identificata o diversa dal destinatario, non è ravvisabile alcuna nullità se l’avviso, debitamente consegnato nel domicilio del destinatario, sia sottoscritto da persona ivi rinvenuta, ma della quale non risulti la qualità o la relazione col destinatario dell’atto, salva la facoltà di quest’ultimo di dimostrare, ma solamente proponendo querela di falso, l’assoluta estraneità della persona, che ha sottoscritto l’avviso, alla propria sfera personale o familiare.
Così si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza numero 6614 del 20 marzo 2014.
25 Marzo 2014 · Giovanni Napoletano
Condividi il post
Argomenti correlati: cartella esattoriale, efficacia probatoria degli atti e querela di falso, notifica degli atti - querela di falso
Approfondimenti
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su raccomandata ar e consegna a persona non identificata. Clicca qui.
Stai leggendo Raccomandata AR e consegna a persona non identificata • Autore Giovanni Napoletano
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook