Quando in Italia saremo costretti a tradurre le cartelle esattoriali anche in aramaico


Il Fisco non può esimersi dal rendere effettivo e concreto il diritto di conoscenza dell’atto da parte del contribuente straniero. Questo l’eccentrico e, paradossale, principio di “diritto” espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Roma nella sentenza 17702/14.

La fattispecie trae spunto da una cartella di pagamento, originata da omesso versamento dell’IVA, notificata ad un cittadino straniero, che aveva deciso di proporre ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, lamentando la violazione del diritto di difesa, posto che l’atto era stato redatto nella sola lingua italiana.

Forse sarebbe più sensato pretendere che lo straniero che viene a fare affari in Italia, dotandosi anche di partita IVA, seguisse, prima di intraprendere la propria attività, un corso di lingua italiana e apprendesse i rudimenti della normativa fiscale o, almeno, gli obblighi che è chiamato ad adempiere.

Almeno che non si voglia pretendere che l’Agenzia delle entrate ed Equitalia si debbano dotare di una schiera di esperti in madre lingua appartenenti alle più remote etnie del pianeta, vista l’ampiezza che ha ormai assunto il fenomeno incontrollato dell’immigrazione.

Non ci risulta, peraltro, che simili accorgimenti siano riservati ai nostri emigrati all’estero.

Ma si sa, l’Italia è il paese che eccelle nel buonismo ipocrita, specie quello dispensato dagli inutili politicanti di turno. E noi, per una volta, faremo il tifo per Equitalia nei prossimi gradi di giudizio.

9 Ottobre 2014 · Simone di Saintjust


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Quando in Italia saremo costretti a tradurre le cartelle esattoriali anche in aramaicoAutore Simone di Saintjust Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 16 Dicembre 2017 Classificato nelle categorie Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)