Quando il fideiussore è liberato dall’onere ...


Quando il fideiussore è liberato dall’onere dell’obbligazione futura – La fideiussione inserita in un contratto di locazione


Il fideiussore (il soggetto che dovrà rimborsare il debito in caso di inadempimento del debitore vero e proprio, indicato come principale) per un’obbligazione futura è liberato se il creditore (il soggetto in favore del quale viene prestata la fideiussione futura), senza speciale autorizzazione del fideiussore ha fatto credito al debitore principale (il soggetto che può incorrere nell’inadempimento), pur conoscendo che le condizioni patrimoniali di questo erano divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito (articolo 1956 del codice civile).

In pratica, la norma è finalizzata ad evitare che il fideiussore possa essere gravato da una obbligazione che il debitore principale difficilmente potrà adempiere quando il creditore ne è a conoscenza; quindi, di riflesso, ha lo scopo di indurre quest’ultimo a comportarsi secondo buona fede.

In particolare, nel caso di fideiussione prestata per il conduttore di un appartamento locato a favore del proprietario, l’obbligazione fideiussoria si estingue se il il locatore non comunica tempestivamente al fideiussore la morosità del conduttore, facendone aumentare l’esposizione, e se il locatore non agisce tempestivamente verso il conduttore, attraverso una richiesta di risoluzione della locazione.

Questo, in sintesi, il contenuto dell’ordinanza 29364/2019 pronunciata dai giudici della Corte di cassazione, che hanno nell’occasione precisato che, in caso di fideiussione a garanzia degli obblighi del conduttore in un rapporto di locazione, laddove intervenga una morosità del conduttore, l’obbligo del locatore garantito di informare il fideiussore della mora e di chiedere a quest’ultimo l’autorizzazione per continuare a far credito al debitore (e quindi non agire immediatamente per la risoluzione della locazione), ai sensi dell’articolo 1956 del codice civile, richiede comunque, come espressamente previsto da tale disposizione, che il locatore stesso fosse consapevole che le condizioni patrimoniali del conduttore erano divenute tali da rendere notevolmente più difficile il soddisfacimento del credito e che tale requisito può peraltro essere accertato anche sulla base di presunzioni.

24 Novembre 2019 · Piero Ciottoli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Quando il fideiussore è liberato dall’onere dell’obbligazione futura – La fideiussione inserita in un contratto di locazioneAutore Piero Ciottoli Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2019 Ultima modifica effettuata il giorno 15 Settembre 2020 Classificato nelle categorie , , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)