Quando il debitore è anche creditore
E’ il classico problema della “coperta troppo corta”. Ai fini della segnalazione nelle SIC, sareste comunque stati segnalati o per il mutuo o per gli affidamenti… pertanto l’effetto di non avere più accesso al credito sarebbe stato comunque inevitabile.
A questo punto avete secondo me di fronte due alternative:
- cercare la garanzia di un consorzio fidi. Spesso a livello locale/regionale sono messe in campo iniziative per l’accesso al credito delle aziende che devono ristrutturare i debiti. Chiedete assistenza al Vostro commercialista.
- se il punto precedente dovesse non risultare praticabile, dovete sforzarVi di contrattare con la banca un piano di rientro, che sia per Voi sostenibile, in modo da rientrare dall’esposizione evitando strascichi. Certamente la Vostra attività potrebbe risentire della mancanza di liquidità.
Al tempo stesso, cercate in tutti i modi di recuperare i crediti insoluti. Cominciate con delle buone informazioni commerciali sul debitore, e valutate poi l’idea di affidarVi ad un service di recupero o ad un legale.
11 Febbraio 2011 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: cattivi debitori, cattivi pagatori prestiti, cattivo pagatore, creditore e recupero crediti, prestiti, recupero crediti, recupero crediti riscossione coattiva
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Quando il debitore è anche creditore • Autore Simone di Saintjust • Articolo pubblicato il giorno 11 Febbraio 2011 • Ultima modifica effettuata il giorno 12 Dicembre 2016 • Classificato nelle categorie cattivi debitori, cattivi pagatori prestiti, cattivo pagatore, creditore e recupero crediti, prestiti, recupero crediti, recupero crediti riscossione coattiva • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .