Qual è la differenza fra spese detraibili e spese deducibili?
Indice dei contenuti dell'articolo
Salve, fra poco dovrò presentare la dichiarazione dei redditi. Volevo capire che differenza esiste fra spese “detraibili” e spese “deducibili”. In pratica qual è la differenza tra deduzioni e detrazioni.
Per il contribuente è meglio una deduzione o una detrazione?
Grazie
La deduzione
La deduzione fiscale è un’agevolazione che opera sul reddito imponibile anziché (come per le detrazioni) sull’imposta.
Ciò significa che, al momento di calcolare il reddito “imponibile” (quello su cui vengono applicate le aliquote percentuali delle imposte sui redditi) vengono “dedotte” le somme che costituiscono una deduzione. Queste somme possono essere previste dal fisco (deduzioni per carichi familiari, per categorie di lavoro) o possono essere applicate dal contribuente, qualora si tratti di spese sostenute per cui il fisco conceda questo tipo di agevolazione (spese “deducibili”).
Concretamente: se il mio reddito lordo prima di applicare le deduzioni è di 20.000 euro, sottraendo deduzioni per un ammontare di 3.000 euro si ha un reddito imponibile (su cui viene calcolata l’imposta) di 17.000 euro.
Il vantaggio per il contribuente consiste nel fatto che sulle somme che costituiscono deduzione non si paga un’imposta pari all’aliquota marginale dell’imposta sul reddito cui è soggetto il contribuente. Se tale aliquota è del 27%, nell’esempio fatto non si paga il 27% di 3.000 euro (cioè 810 euro).
12 Marzo 2009 · Giorgio Valli
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su qual è la differenza fra spese detraibili e spese deducibili?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Buongiorno a tutti, la domanda che vorrei porre è la seguente, presentando il modello unico da libero professionista per prestazioni occasionali con ritenuta d’acconto e reddito superiore a 15.000 euro, cosa posso detrarre/dedurre per spese inerenti la mia attività giornalistica: computer, cancelleria, benzina, autostrada, telefono etc?
Grazie in anticipo.
Buongiorno a tutti, la domanda che vorrei porre è la seguente, presentando il modello unico da libero professionista per prestazioni occasionali con ritenuta d’acconto e reddito superiore a 15.000 euro, cosa posso detrarre/dedurre per spese inerenti la mia attività giornalistica: computer, cancelleria, benzina, autostrada, telefono etc?
Grazie in anticipo.
Salve,ho presentato domanda di pensionamento Agosto 2006.Questa mi è stata liquidata Luglio 2007 compresi cinque mesi del 2006 .Purtroppo per me sono stati inclusi nel cud 2007/08,nella voce:Compensi relativi agli anni precedenti soggetti a tassazione separata(da non indicare nella dichiarazione dei debiti).Questi arretrati del 2006 ricevuti nel 2007 non mi permettono di percepire gli assegni famigliari 2007/08, mi inseriscono in uno scaglione più basso 2008/09,non posso ottenere la pensione agli invalidi civili perche supero di circa 300 euro il tetto massimo.C’è un modo per far si che questi arretrati vengono inseriti nel cud 2006/07 ? Grazie ANGELO