Pignoramento stipendi e pensioni – quadro sintetico della pignorabilità
Il pignoramento degli stipendi, salari e pensioni dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni era regolato dagli articoli da 1 a 4 del DPR 5 gennaio 1950 numero 180. La Finanziaria 2005 (legge 311/04) - recependo le dichiarazioni di illegittimità della Corte Costituzionale - ha definitivamente equiparato le disposizioni relative alla pignorabilità degli stipendi privati e di quelli pubblici.
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su pignoramento stipendi e pensioni – quadro sintetico della pignorabilità. Clicca qui.
Stai leggendo Pignoramento stipendi e pensioni – quadro sintetico della pignorabilità • Autore Simone di Saintjust
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai utilizzare le tue credenziali Facebook oppure accedere velocemente come utente anonimo. |
» accesso con Facebook |
» accesso rapido anonimo (test antispam) |
Le pensioni sono pignorabili nella misura di 1/5 di quanto ecceda il c.d. “minimo INPS” (attualmente pari ad euro 460,97), che nelle intenzioni del Legislatore rappresenta il c.d. “minimo vitale” o “di sussistenza” ancorato ad un dato certo ed uguale per tutti i debitori.