Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale è opponibile al terzo acquirente ma non ne impedisce l’espropriazione
L’esistenza di un provvedimento di assegnazione della casa familiare non è elemento che possa incidere sulla pignorabilità del bene.
Per giurisprudenza consolidata il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario, avendo per definizione data certa, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente in data successiva per nove anni dalla data dell’assegnazione, ovvero ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto – anche oltre i nove anni.
In tale contesto il diritto vantato dall’assegnataria, opponibile al terzo acquirente, non paralizza tuttavia quello del creditore di procedere sul bene oggetto dell’assegnazione, pignorandolo e facendolo vendere coattivamente.
Così si è espressa la Corte di cassazione nella sentenza numero 12466/12.
11 Settembre 2014 · Ornella De Bellis
Argomenti correlati: casa familiare - casa coniugale, pignoramento - espropriazione casa e diritto di abitazione, separazione e divorzio, separazione e divorzio - assegnazione casa coniugale, terzo acquirente della casa coniugale
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale è opponibile al terzo acquirente ma non ne impedisce l’espropriazione • Autore Ornella De Bellis • Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 2 Gennaio 2018 • Classificato nelle categorie casa familiare - casa coniugale, pignoramento - espropriazione casa e diritto di abitazione, separazione e divorzio, separazione e divorzio - assegnazione casa coniugale, terzo acquirente della casa coniugale • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .