Protesto e autocertificazione
Si tratta di dichiarazioni da rendere sotto la propria responsabilità. Quindi autocertificazione su contenuto indicato dalla parte richiedente l'attestazione.
9 novembre 2012 · Andrea Ricciardi
Argomenti correlati
Approfondimenti e integrazioni dal blog
Protesto assegni e cambiali – procedure comuni
La pubblicazione dei protesti di assegni e cambiali può essere sospesa solo in presenza di un ordine dell'autorità giudiziaria. La sospensione è un provvedimento a carattere temporaneo e non si traduce in modo automatico nella cancellazione. ...
Annotazione protesto cambiali per pagamento oltre i 12 mesi dal protesto
Ai sensi dell'articolo 4 legge 12.02.1955, numero 77 e successive modificazioni, “il debitore che provveda al pagamento oltre il predetto termine (12 mesi dalla levata del protesto) può chiederne l'annotazione sul registro informatico…” È necessario in tal caso presentare domanda di annotazione dell'effettuato pagamento, corredata dal titolo quietanzato (cambiale o tratta accettata) e dall'atto di protesto o dalla dichiarazione di rifiuto del pagamento. Per effettuare la cancellazione vera e propria, occorre attendere il decreto di riabilitazione del Tribunale, seguendo la procedura vista nella sezione precedente e relativa alla "cancellazione per avvenuto pagamento, presentata oltre i 12 mesi dalla levata del ...
Protesto per assegno senza provvista - La banca può non avvertire
Non esiste nessun obbligo, da parte della banca, di avvertire il correntista prima della elevazione del protesto di un assegno emesso per mancanza di fondi. In caso di incapienza del conto corrente, infatti, non sussiste una posizione di interesse legittimo del correntista, consistente nel legittimo affidamento dello stesso di essere avvertito della presenza dell'assegno, al fine di evitare ancora una volta la levata del protesto. Infatti, si è in presenza di un interesse di mero fatto del correntista, per nulla assimilabile ad un interesse legittimo. Questo è quanto deciso dalla Corte di Cassazione, che con la sentenza numero 3286 del ...
Cancellazione protesto cambiali per erronea o illegittima levata del protesto
La domanda di cancellazione del protesto cambiali può essere presentata anche dai pubblici ufficiali abilitati alla levata dei protesti e dagli istituti di credito. La richiesta di cancellazione per erroneità si riferisce solitamente ad errori materiali o disguidi tecnici della più diversa natura, relativi al procedimento di protesto da parte dell'ufficiale levatore, del presentatore autorizzato o dell'istituto di credito trattario. Per quanto riguarda la prova dell'errore, è sufficiente allegare alla domanda di cancellazione una semplice dichiarazione dell'ufficiale levatore o del funzionario dell'istituto di credito, che esplicita l'errore commesso. La richiesta di cancellazione per illegittimità riguarda tutti i casi in cui ...
Cancellazione protesto assegni per erronea o illegittima levata del protesto
La domanda di cancellazione può essere inoltrata da chiunque dimostri di essere stato protestato illegittimamente o erroneamente. La domanda può essere presentata anche dai pubblici ufficiali abilitati alla levata dei protesti e dagli istituti di credito. La richiesta di cancellazione per erronea levata del protesto si riferisce solitamente ad errori materiali o disguidi tecnici della più diversa natura, relativi al procedimento di protesto da parte dell'ufficiale levatore, del presentatore autorizzato o dell'istituto di credito trattario. Per quanto riguarda la prova dell'errore, è sufficiente allegare alla domanda di cancellazione una semplice dichiarazione dell'ufficiale levatore o del funzionario dell'istituto di credito, che ...
Spunti di discussione dal forum
Iscrizione anagrafica nel nuovo comune di soggetti già cancellati in altro comune per irreperibilità
In un vostro articolo (18/4/2017 Ludmilla Karadzic) si parlava del diritto a nuova iscrizione anagrafica se trasferito in nuovo Comune da altra residenza dove si era irreperibili. Ora, spostatomi in nuovo Comune e nuova Provincia, dopo 8 anni circa di irreperibilità a precedente indirizzo, l'impiegata mi chiede ultimo indirizzo e mi dice che non si può fare altrimenti. Voi avete segnalato DPR 223/1989 articolo 7 comma 2 e citato Corte di Cassazione 8909/2017. Come potrei fare per far valere i miei diritti e ottenere nuova iscrizione?
Un fornitore è obbligato ad eseguire ordini con pagamento anticipato?
La mia società (SRL) ha contratto dei debiti (RIBA insoluta) e non posso più ordinare dei prodotti che solo questo fornitore ha e che io rivendo. Se apro una nuova società (mettendo in liquidazione la vecchia e affittandola alla nuova) ma raffiguro sempre io come socio (come nella vecchia) il fornitore può negarmi gli ordini o la registrazione di nuovo cliente? (con metodo di pagamento diverso, invece di riba, con bonifico anticipato)
Tempistica del protesto di una cambiale
Vorrei capire alcune cose riguardanti la tempistica di protesto ed in particolare se il segretario comunale, incaricato ai protesti, avendo in mano alcune delle mie cambiali datate 31/11/2015, e considerato che sono cambiali a data fissa, può ancora protestarle.
Morosità erroneamente attribuita ad ex utente Teletu
Mio padre nel 2009 ha chiesto la cessazione dal servizio di telefonia Teletu, richiesto con raccomandata A/R. Successivamente abbiamo aperto una nuova linea Telefonica con Telecom italia. Sono continuate ad arrivare altre fatture di 50 euro della vecchia linea tele tu quando già mio padre era entrato con la nuova linea Telecom. Attualmente da Teletu risulta che mio padre ha cessato il servizio nel 2011 Ma non è possibile perchè le lettere risultano al 2009 e anche il contratto telecom. Sono arrivate lettere legali per recupero crediti fino a che abbiamo dovuto rivolgerci alla Federconsumatori. Ultimamente volevamo passare a Vodafone…
RC auto ed attestato di rischio – E’ lecito considerare un incidente del 2010 nella nuova polizza del 2018?
Avevo un auto, poi demolita, assicurata fino al 2013: nel 2010 sono stato vittima di un piccolo incidente che ha rilevato un 50% di responsabilità (non ci sono stati pagamenti alle parti). Dopo quasi 5 anni senza auto, ne compro una nuova (usata) e chiedo preventivi online. Risultato: mi viene detto che l'incidente del 2010 (siamo nel 2018, quindi 8 anni fa) deve venire COMUNQUE conteggiato perché appare nell'attestato di rischio (che include gli anni 2009-2013). Da nessuna parte viene specificato "ultimi 5 anni assicurati", bensì solo "ultimi 5 anni". E' lecito considerare l'incidente del 2010 nella nuova polizza del…
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su protesto e autocertificazione. Clicca qui.
Stai leggendo Protesto e autocertificazione • Autore Andrea Ricciardi • Articolo pubblicato il giorno 9 novembre 2012 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 giugno 2016 • Classificato nella categoria protesti e protestati - domande e risposte .
Commenti e domande