Prestiti on line - pubblicità ingannevole, pratiche scorrette e comportamenti aggressivi nel recupero crediti
Indice dei contenuti dell'articolo
Bankitalia, in quanto competente in materia di credito ai consumatori ha recentemente effettuato, congiuntamente con l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust), competente nel settore delle pratiche commerciali scorrette – attività di monitoraggio sui siti internet di 15 intermediari nazionali rappresentativi del comparto del credito al consumo.
L’indagine ha avuto altresì ad oggetto la documentazione precontrattuale relativa ad alcuni rapporti di credito accesi da consumatori presso gli intermediari sottoposti a controllo.
Dagli accertamenti condotti, sono emerse anomalie in relazione all’operatività di 10 intermediari; le criticità hanno riguardato sia il contenuto degli annunci pubblicitari, talvolta non corrispondente a quanto disposto dalla normativa di riferimento (articolo 123 TUB e relative disposizioni di attuazione), sia l’informativa precontrattuale, spesso non pienamente idonea a consentire ai consumatori di effettuare scelte consapevoli (articolo 124 TUB e relative disposizioni di attuazione).
30 Maggio 2012 · Giovanni Napoletano
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su prestiti on line - pubblicità ingannevole, pratiche scorrette e comportamenti aggressivi nel recupero crediti. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Il presidio della trasparenza e della correttezza delle relazioni tra gli intermediari bancari e finanziari e la clientela costituisce uno degli obiettivi dell’attività di vigilanza svolta dalla Banca d’Italia.
L’impegno da tempo profuso dalla Vigilanza Bankitalia per accrescere l’attenzione degli intermediari verso i temi della trasparenza e della correttezza dei comportamenti si inscrive in un più ampio quadro di iniziative promosse anche a livello europeo a tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari.