Presenza atti pregiudizievoli immobiliari
Mi ritrovo la segnalazione di “Presenza atti pregiudizievoli immobiliari” e quindi considerato ad “alto rischio” nella sintesi di valutazione.
Ho richiesto un report su me stesso a visureinrete.it e nelle info mi ritrovo la segnalazione di “Presenza atti pregiudizievoli immobiliari” e quindi considerato ad “alto rischio” nella sintesi di valutazione.
I fatti.
A seguito di una fideiussione prestata alla mia società a r.l., nel 2008 subivo un pignoramento immobiliare dalla mia banca e a distanza di poche settimana dal pignoramento concordavo con la banca la transazione e chiudevo ogni partita con la stessa.
Oggi, a distanza di oltre 4 anni, mi ritrovo la segnalazione a mio nome. Perché? Come posso fare a cancellare tale segnalazione?
Si tratta di dati pubblici provenienti dai Tribunali
Purtroppo non c’è nulla da fare. Si tratta di dati pubblici provenienti dai Tribunali. A meno che lei non voglia intraprendere una battaglia legale contro questo sistema invocando il diritto all’oblio sancito, in numerose occasioni, sia dall’Autorità per la tutela della privacy, sia dalla Suprema Corte di Cassazione.
27 Settembre 2012 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: cattivi debitori, cattivi pagatori e centrali rischi - norme tempi di permanenza cancellazione e illegittimità segnalazione, cattivi pagatori e centrali rischi - visure dati, cattivi pagatori e protestati, cattivo pagatore, diritto all'oblio, fideiussione
Approfondimenti
Cattivi pagatori ed eventi pregiudizievoli
Si fa presto a dire cattivo pagatore! Ma ci siamo mai chiesti quando e per quali motivi un semplice debitore finisce con l'essere schedato nelle Centrali Rischi ed etichettato dagli operatori del credito come un cattivo pagatore? In questo articolo cercheremo di spiegare in modo chiaro e conciso come è possibile classificare un cattivo pagatore e quali gli eventi pregiudizievoli che inevitabilmente trasformano i debitori in cattivi pagatori. Parleremo anche delle Centrali Rischi pubbliche e private, i famigerati SIC (Sistemi di Informazioni Creditizie) che, per i cattivi pagatori, non rappresentano nè più nè meno che il Big Brother di Orwelliana ...
Cattivi pagatori e schedatura nei SIC – Informazioni da Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare
Si tratta di informazioni pubbliche, ossia messe a disposizione di tutti i soggetti interessati dalle fonti stesse da cui provengono (Tribunali e Uffici di Pubblicità Immobiliare - le ex Conservatorie), che riguardano il valore patrimoniale degli immobili posseduti da persone fisiche e giuridiche e permettono di valutare eventuali situazioni di insolvenza. Elenchiamo di seguito alcuni esempi di informazioni di questo tipo: Domanda Giudiziale, Ipoteca Giudiziale, Ipoteca Legale, Pignoramento Immobiliare, Sentenza di Fallimento, Sequestro. ...
CRIF EURISC – cattivi pagatori eventi pregiudizievoli e diritto all'oblio
Ho chiesto recentemente un finanziamento che mi è stato negato in ragione del fatto, così mi hanno riferito, che risulto iscritta alla CRIF come cattiva pagatrice, o meglio cattivo pagatore. Cinque anni fa, in un momento di gravi difficoltà economiche, ho sospeso il pagamento del mutuo di casa mia per un periodo di 8 mesi.. Poi però, fortunatamente, sono riuscita a ripianare i debiti con la banca ed ho ripreso a pagare le rate regolarmente. E' possibile che all'evento pregiudizievole appena riferito sia imputabile il rifiuto del prestito richiesto? Non dovrebbe valere per tutti quelli che hanno avuto esperienze simili alla ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su presenza atti pregiudizievoli immobiliari. Clicca qui.
Stai leggendo Presenza atti pregiudizievoli immobiliari • Autore Chiara Nicolai
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook