Prescrizione della tassa automobilistica (bollo auto)
L’azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero delle tasse dovute per effetto dell’iscrizione di veicoli nei pubblici registri (tassa automobilistica o bollo auto) si prescrive con il decorso del terzo anno successivo a quello in cui doveva essere effettuato il pagamento. Nello stesso termine si prescrive il diritto del contribuente al rimborso delle tasse indebitamente corrisposte. Così dispone l’articolo 5, commi 39 e 40, del decreto legge 953/1982.
La Corte di cassazione (sentenza 316/14) ha altresì ritenuto che la semplice iscrizione a ruolo del debito non interrompe i termini di prescrizione.
12 Ottobre 2015 · Annapaola Ferri
Argomenti correlati: cartella esattoriale bollo auto, guide, prescrizione tassa automobilistica (o bollo auto), tassa automobilistica, tasse bollo auto
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Prescrizione della tassa automobilistica (bollo auto) • Autore Annapaola Ferri • Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2015 • Ultima modifica effettuata il giorno 9 Maggio 2019 • Classificato nelle categorie cartella esattoriale bollo auto, guide, prescrizione tassa automobilistica (o bollo auto), tassa automobilistica, tasse bollo auto • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .