La prescrizione della cartella esattoriale o di pagamento
Alcuni tributaristi affermano che è possibile ritenere prescritta la cartella esattoriale dopo 5 anni (ed anche di meno, in dipendenza della tipologia dell'importo iscritto a ruolo).
Altri, invece, fissano per sicurezza un termine prescrittivo decennale.
La giurisprudenza tributaria, come spesso accade, è di controversa interpretazione. Ma dopo dieci anni dalla data di notifica della cartella esattoriale – in mancanza di comunicazioni interruttive o dell'attivazione di procedure di escussione forzata da parte del concessionario della riscossione – il titolo esecutivo può ritenersi, pacificamente, prescritto.
Ovviamente, nel momento in cui, trascorso tale periodo, vengano inoltrate ulteriori comunicazioni o esperite azioni di riscossione coattiva è necessario ricorrere, nei termini, per far valere l’intervenuta prescrizione della cartella esattoriale.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!