La procedura di riscossione coattiva dei crediti contributivi


Indice dei contenuti dell'articolo


All’interno del proprio sistema di recupero crediti, dopo avere emesso l’avviso di pagamento,  l’Inps procede alla iscrizione a ruolo ed alla conseguente riscossione coattiva dei crediti contributivi già maturati nei confronti dei contribuenti morosi (ivi compresi gli accessori per interessi, sanzioni e somme aggiuntive). Tale compito, in forza di contratto di cessione, viene affidato ad un concessionario. Quest’ultimo sulla base dei flussi di informazione, anagrafica e contabile (ruoli) trasmessi telematicamente dall’Inps, provvede ad emettere una “cartella esattoriale”.

I crediti ceduti sono:

  1. i crediti previdenziali verso le aziende con dipendenti;
  2. i crediti verso le categorie dei lavoratori autonomi;
  3. i crediti verso le aziende agricole.

Sono esclusi dalla cessione:

  1. i crediti oggetto di domanda di dilazione concessa antecedentemente al 31.11.1999;
  2. i crediti oggetto di regolarizzazione contributiva agevolata (condono). Il mancato pagamento di una sola rata determina l’iscrizione a ruolo dopo il terzo mese successivo a quello di scadenza della rata stessa;
  3. i crediti già in trattazione presso l’Ufficio Legale già oggetto di procedimenti civili di cognizione e di procedure concorsuali.

Attenzione:  Il D.l. 5 del 10 febbraio 2009 ha disposto il trasferimento agli agenti di riscossione di tutti i crediti previdenziali precedentemente in carico agli uffici Legali purché non interessati da procedure concorsuali e/o procedimenti giudiziari in corso (Circ. 67 del 30 aprile 2009).

Inoltre l’articolo 32 del D. Lgs 46/99 (sostituito dall’articolo 2 comma 1 del D. Lgs. 326/99) ha previsto una seconda tipologia di riscossione dei crediti per mezzo cartelle esattoriali, la riscossione spontanea (Circ. 169 del 21/12/2004), che si applica:

  • a seguito di iscrizione a ruolo non derivante da inadempimento (non si applica ai contributi previdenziali);
  • quando la somma da iscrivere a ruolo è ripartita in più rate su richiesta del debitore.

17 Agosto 2013 · Paolo Rastelli

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su la procedura di riscossione coattiva dei crediti contributivi. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)