Premio assicurativo INAIL: è un debito trasmissibile agli eredi?
Debito trasmissibile ?
Il premio assicurativo INAIL ARTIGIANI, gia’ in cartella esattoriale equitalia:
rientra fra i debiti trasmissibili agli eredi?
E le relative sanzioni?
Questa tipologia di debito è trasmissibile agli eredi
Debiti previdenziali ed assicurativi sono trasmissibili agli eredi, insieme alle sanzioni per mancato o insufficiente pagamento, in quanto classificate come “sanzioni civili”.
La misura delle sanzioni civili, ai sensi dell’articolo 116, comma 8 della Legge numero 388/2000 a decorrere dal 15 ottobre 2008 per l’Inps e dall’8 ottobre 2008 per l’Inail è così determinata:
- nel caso di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi il cui ammontare è rilevabile dalle denunce e/o registrazioni obbligatorie, l’aliquota è pari al 9,25% in ragione d’anno (la sanzione non può comunque essere superiore al 40% dell’importo dovuto);
- nel caso di evasione connessa a denunce e/o registrazioni obbligatorie omesse o non conformi al vero il tasso è pari al 30% annuo. La sanzione non può essere superiore al 60% dell’importo dovuto;
- nel caso di inadempienze derivanti da oggettive incertezze connesse a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o amministrativi sulla ricorrenza dell’obbligo assicurativo, successivamente riconosciuto in sede giudiziale o amministrativa, purché il versamento sia effettuato nei termini fissati dagli enti impositori, l’aliquota è pari al 9,25% in ragione d’anno (la sanzione non può comunque essere superiore al 40% dell’importo dovuto).
20 Settembre 2012 · Andrea Ricciardi
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, eredità - eredità debiti tributari e debiti contributivi, sanzioni civili in caso di evasione o omissione dei contributi INPS, successione eredità
Approfondimenti
Sanzioni civili tributarie ed amministrative - trasmissibilità agli eredi
L'articolo 65, comma 1, del DPR 600/1973 (eredi del contribuente) recita gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Ma, per fortuna l'articolo 8 del D.Lgs 472/1997, concernente "disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie", stabilisce che L'obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi La norma è applicabile ai procedimenti in corso alla data del primo aprile 1998, per la specifica previsione dell'articolo 25 comma 2 del medesimo decreto legislativo. ...
Sanzioni amministrative trasmissibili agli eredi?
Ho ricevuto cartelle esattoriali contenenti sanzioni amministrative per infrazioni alle norme del codice della strada. Volevo sapere se, in caso di mio decesso, il debito è trasmissibile agli eredi. ...
Rinotifica cartelle agli eredi del defunto - Limiti di tempo per impugnazione
In caso di rinotifica agli eredi di cartelle esattoriali riferite al defunto, desidero chiedervi se il limite di tempo per l'impugnazione delle stesse per vizi propri (esempio sanzioni amministrative non trasmissibili agli eredi, decadenza o prescrizione del tributo, eccetera) è sempre pari a 60 giorni dalla stessa notifica o, invece, può variare in funzione della tipologia del tributo/sanzione che Equitalia richiede in pagamento? ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su premio assicurativo inail: è un debito trasmissibile agli eredi?. Clicca qui.
Stai leggendo Premio assicurativo INAIL: è un debito trasmissibile agli eredi? • Autore Andrea Ricciardi
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook