Preavviso di segnalazione del cattivo pagatore alla CRIF
Il preavviso di segnalazione del nominativo del debitore, insolvente o in ritardo con il pagamento delle rate di rimborso di un prestito, è prescritto dall’articolo 4, 7° comma, del già citato Codice deontologico.
Essendo il preavviso atto unilaterale recettizio, esso spiega i suoi effetti nel momento in cui giunge a conoscenza del destinatario (articolo 1334 del codice civile). In ossequio a una giurisprudenza ormai consolidata, a fronte della denuncia del debitore di non essere stato preventivamente informato della segnalazione, spetta al soggetto segnalante fornire la prova di aver adempiuto alle norme di legge.
All’intermediario che ha effettuato la segnalazione non è sufficiente fornire documentazione astrattamente idonea ad assolvere il requisito della preventiva informazione al debitore prescritto dal citato articolo 4, 7° comma, del Codice deontologico. Egli deve esibire la prova della ricezione del preavviso di segnalazione inviato al debitore.
Così ha stabilito l’Arbitro Bancario Finanziario nella decisione numero 2633 del 14 maggio 2013.
15 Giugno 2013 · Tullio Solinas
Argomenti correlati: ABF – Arbitro Bancario Finanziario, cattivi debitori, cattivi pagatori - segnalazione ricorso reclamo al Garante per la tutela dei dati personali, cattivi pagatori e centrali rischi, cattivi pagatori elenchi, cattivi pagatori elenchi crif domande e risposte, cattivi pagatori segnalazione illegittima, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, preavviso di segnalazione in centrale rischi
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Risarcimento danni da segnalazione illegittima in Centrale Rischi - il debitore deve dimostrare di non essere un cattivo pagatore
Secondo la normativa vigente, la giurisprudenza civile e quella dell'Arbitro Bancario Finanziario, i requisiti di legittimità della iscrizione di un nominativo in una Centrale Rischi privata (CRIF, Experian, CTC) sono due: la veridicità sostanziale dei fatti di inadempimento segnalati; il rispetto delle garanzie procedurali che impongono al segnalante di preavvisare il segnalando della prossima sua iscrizione in una centrale rischi. Per quanto attiene entrambi gli aspetti appena citati, il preavviso di segnalazione in Centrale Rischi riveste la funzione di consentire al debitore di non incorrere nella segnalazione: il destinatario del preavviso potrebbe, infatti, far rilevare la mancanza del presupposto sostanziale ...
Preavviso di segnalazione in Centrale Rischi - Se omesso la segnalazione è illegittima
Ai fini della liceità e della correttezza delle segnalazioni in Centrale Rischi gestite da società private, in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti, è necessario che il preavviso di segnalazione sia non solo inviato, ma altresì pervenuto all'indirizzo del debitore al quale è destinato. Nel caso in cui il destinatario neghi di aver ricevuto detto preavviso, la banca, o la finanziaria segnalante, è tenuta a fornire la prova della sua ricezione. Ove la tempestiva comunicazione del preavviso non risulti provata, la segnalazione è da ritenersi illegittima. Il preavviso di segnalazione, come puntualizzato dal Garante Privacy, costituisce ...
Centrale Rischi – risarcimento danni per segnalazione incauta di cattivo pagatore
Citiamo una recente ed interessante sentenza della Corte di Cassazione. Precisamente la numero 7958/2009, prima sezione civile. Con questa sentenza i giudici hanno accolto il ricorso con il quale, il cliente di un Istituto Bancario nel verificare il passaggio a sofferenza della posizione a lui collegata e la conseguente segnalazione del nominativo alla centrale rischi, lamentava la mancanza di una preventiva verifica da parte della Banca della complessiva situazione debitoria, dall'analisi della quale, secondo quanto sostenuto dal ricorrente, si sarebbe potuto rilevare come, la predetta situazione, fosse imputabile a malversazioni commesse dalla moglie pertanto non ascrivibile al ricorrente. I Giudici ...
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Preavviso di segnalazione del cattivo pagatore alla CRIF • Autore Tullio Solinas • Articolo pubblicato il giorno 15 Giugno 2013 • Ultima modifica effettuata il giorno 1 Maggio 2017 • Classificato nelle categorie ABF – Arbitro Bancario Finanziario, cattivi debitori, cattivi pagatori - segnalazione ricorso reclamo al Garante per la tutela dei dati personali, cattivi pagatori e centrali rischi, cattivi pagatori elenchi, cattivi pagatori elenchi crif domande e risposte, cattivi pagatori segnalazione illegittima, cattivo pagatore, centrali rischi, CRIF - Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria, preavviso di segnalazione in centrale rischi • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)