Postino falsifica firma su raccomandata » E’ reato
Il postino falsifica la tua firma sulla raccomandata: è colpevole di accidia e con dolo.
Falsificare delle firme allo scopo di concludere più velocemente il lavoro non può essere considerata una semplice leggerezza, ma comporta la condanna per aver prodotto un atto falso.
Questo l’orientamento della Corte di Cassazione espresso con sentenza numero 8422/14.
Falsificazione firme: postino compie reato
Il postino che esegue una falsificazione della firma del destinatario sugli avvisi di ricevimento delle raccomandate per non dover tornare sullo stesso luogo una seconda volta, perché la prima ha trovato chiuso, commette reato.
Lo statuisce la Suprema Corte con la sentenza in esame.
A parere degli Ermellini non si tratta di una semplice leggerezza, ma c’è proprio una coscienza e volontà, cosiddetto dolo, da parte del pubblico impiegato di falsificare la firma del destinatario.
In questi casi, al destinatario del plico non resta che far eseguire una perizia calligrafica e confrontare l’esito con la grafia del postino.
25 Febbraio 2014 · Giovanni Napoletano
Argomenti correlati: notifica degli atti - querela di falso
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Postino falsifica firma su raccomandata » E’ reato • Autore Giovanni Napoletano • Articolo pubblicato il giorno 25 Febbraio 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 18 Maggio 2017 • Classificato nelle categorie notifica degli atti - querela di falso • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .