Polizza vita stipulata dal defunto e dati dei beneficiari
In tema di trattamento dei dati personali, tra i dati concernenti persone decedute, ai quali hanno diritto di accesso gli eredi, non rientrano quelli identificativi di terze persone, quali sono i beneficiari della polizza sulla vita stipulata dal de cuius, ma soltanto quelli riconducibili alla sfera personale di quest’ultimo.
In pratica, gli eredi possono accedere, ad esempio, alle cartelle cliniche relative ai ricoveri ospedalieri, ma non sono autorizzati ad accedere ai dati personali non riferiti direttamente al defunto, come sono le informazioni relative ai terzi beneficiari nella polizza vita stipulata dalla persona poi deceduta.
I beneficiari della polizza assicurativa a copertura del rischio morte stipulata dal contraente, infatti, acquistano un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione.
Così hanno stabilito i giudici della Corte di cassazione nella sentenza 17790/15.
10 Settembre 2015 · Marzia Ciunfrini
Argomenti correlati: successione eredità
Approfondimenti
Polizza caso morte che designa come beneficiari gli eredi » L'indennizzo va ripartito in parti uguali o in misura proporzionale alla quota cui ciascun erede ha diritto secondo le regole di successione?
Supponiamo che il de cuius lasci una vedova, non abbia figli e ascendenti, ma solo un fratello e non abbia redatto testamento: com'è noto nelle condizioni appena immaginate, apertasi la successione, l'eredità viene ripartita per 2/3 al coniuge superstite e per 1/3 al fratello. Per le modalità di divisione in assenza di testamento si consulti questo articolo. Per giurisprudenza (fin qui) consolidata (sentenza Cassazione 9388/1994 fra le tante) quando in un contratto di assicurazione contro gli infortuni, compreso l'evento morte, sia stato previsto che l'indennità venga liquidata ai beneficiari designati o, in difetto, agli eredi, tale clausola va intesa nel ...
Polizza vita ed esclusione dall'eredità » Discutiamo sul diritto per la quota legittima
Al decesso di un titolare di una polizza a vita, il quale abbia escluso dal beneficio uno dei tre figli, lo stesso può far valere il proprio diritto per la quota di legittima come erede? Per chiarire la questione, è bene innanzitutto dire che, secondo il nostro ordinamento giuridico l'assicurazione sulla vita a favore di un terzo è valida. La designazione del beneficiario può essere fatta nel contratto di assicurazione, o con successiva dichiarazione scritta comunicata all'assicuratore, o per testamento. Essa è efficace anche se il beneficiario è determinato solo genericamente. Equivale, dunque, a designazione l'attribuzione della somma assicurata fatta ...
Pignorabilità di una polizza vita stipulata dopo insolvenza conclamata
Mio padre, in qualità di amministratore delegato di una società, da 8-9 mesi non è più in grado di pagare le rate di un mutuo acceso alcuni anni fa. La Banca, per ora solamente verbalmente, ma ancora senza alcun atto formale, lo ha informato che si rivarrà su di lui perchè presso la Banca è depositata la sua firma come garante. Ora mio padre pochi mesi fa ha attivato una Assicurazione vita impignorabile e insequestrabile, destinando in tal modo una consistente somma di denaro a me, che risulto il beneficiario della polizza assicurativa. Vorrei sapere se la Banca può in ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su polizza vita stipulata dal defunto e dati dei beneficiari. Clicca qui.
Stai leggendo Polizza vita stipulata dal defunto e dati dei beneficiari • Autore Marzia Ciunfrini
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook