Pignoramento per debito con Equitalia presso chi mi ha ospitato
Equitalia e possibile pignoramento presso chi mi ha ospitato
Tre anni fa mi sono trovato costretto a chiudere la mia attività commerciale e per evitare il fallimento mi sono indebitato con varie banche chiedendo prestiti e fidi per pagare tutti i fornitori, cosa che pochi avrebbero fatto.
Dopo due anni senza un lavoro stabile, ora ho un lavoro e riesco a pagare regolarmente tutte le rate dei vari mutui e prestiti, intestati a me e a mia moglie.
Purtroppo non sono riuscito a pagare le pendenze con lo stato, qualche piccolo fornitore, finanziaira auto e carte di credito.
Da due anni viviamo a casa di terzi, abbiamo li la residenza ma effettivamente di mio c'é veramente poco quasi solo oggetti personali, e una macchina che ormai non vale nulla. Purtroppo non riesco a pagare i debiti con Equitalia e gli altri, o pago i mutui o il resto, la mia busta paga e quella di mia moglie ci permettono malapena di sopravvivere, considerando che abbiamo anche due figli piccoli.
La mia paura é che quando Equitalia deciderà di fare il pignoramento possa coinvolgere i proprietari che gentilmente ci hanno ospitato, proprietari che comunque sono parenti.
Come posso evitare questo, posso fare una lista precisa delle cose che mi appartengono? Io e mia moglie siamo in separazione dei beni
Quando viene l'ufficiale giudiziario ho la possibilità di dirgli cosa é mio e cosa non lo é?
Il proprietario si puo opporre al sequestro dichiarando che casa mobili e altre cose sono di sua proprità?
Cosa può fare Equitalia se io non riusciró mai a pagare il debito, considerando che ho venti anni di mutui da pagare con rata complessiva di oltre mille euro al mese .....
Il pignoramento presso la residenza del debitore è l'ultimo dei problemi
Quello dell'eventuale pignoramento dei mobili della casa in cui lei è ospitato mi sembra essere l'ultimo dei problemi.
Si risolve stipulando con l'ospite un contratto di comodato che bisogna registrare all'Agenzia delle Entrate. Se cerca nel forum vi trova approfondimenti sul tema.
Tuttavia, non credo che Equitalia procederà in tal senso. Piuttosto pignorerà il 20% del suo stipendio netto rivolgendosi direttamente al datore di lavoro.
Potrebbe allora valutare la possibilità di sospendere anche gli altri pagamenti, se ritiene di non poter sostenere il carico delle rate mensili.
Alla fine, si vedrà pignorato al massimo il 20% per i debiti con Equitalia (dipende dall'entità dello stipendio da lei percepito) ed un altro 20% per i debiti assunti con tutti gli altri creditori.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!