Limiti di pignoramento per macchinari e strumenti indispensabili esercizio attività


Indice dei contenuti dell'articolo

I macchinari, gli strumenti e gli oggetti indispensabili per l’esercizio delle attività lavorative del mestiere del debitore, dopo l’entrata in vigore della riforma del processo civile, possono subire pignoramento nel limite di un quinto.

Dunque, non mi preoccuperei eccessivamente del rischio di pignoramento per i macchinari di lavanderia e stireria.

L’eventuale passaggio in capo a suo figlio delle attività, comporta anche l’apertura della partita IVA, con tutte le conseguenze del caso. Non so, onestamente, se ne vale la pena.

14 Novembre 2012 · Chiara Nicolai

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su limiti di pignoramento per macchinari e strumenti indispensabili esercizio attività . Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • bonkard66 4 Gennaio 2013 at 14:32

    Salve,mio figlio maggiorenne, causa perdita di lavoro, due anni fa ,è ritornato ha convivere in famiglia,prendendo la residenza. Si è portato dietro dei mobili di valore superiore ai miei. Quindi abbiamo pensato di usufruire di questi, spostando i miei sui balconi ricoperti da teli, non avendo altro posto dove metterli. Ho già una ingiunzione in atto da una società del gas per bollette non pagate di circa 10 anni fa, sono in attesa del U.G., più altri precetti da banche, finanziarie. Ho letto in questo sito che si possono fare alcune cose per salvare i mobili di mio figlio. Siccome non sono un esperto ed ho paura di sbagliare, potete consigliarmi un modulo da compilare nel modo giusto da presentare al U.G. in caso si presenti? Se avete altre soluzioni e consigli sono graditi. Grazie

    • Ludmilla Karadzic 4 Gennaio 2013 at 16:33

      Abbiamo appena pubblicato questo articolo sulle problematiche derivanti dall’esibizione all’ufficiale giudiziario di un contratto di comodato, seppur registrato, in data anteriore al pignoramento, presso l’Agenzia delle Entrate. La registrazione del contratto resta soluzione valida da adottare in casi simili al suo, insieme all’atto pubblico (anche di vendita) o alla scrittura privata autenticata. Ma, come potrà leggere dal contenuto dell’articolo propostole, il terzo effettivo proprietario dei beni pignorati al debitore dovrà procedere necessariamente con opposizione all’esecuzione, dal momento che l’ufficiale giudiziario non potrà esimersi dal portare a termine, comunque, il pignoramento.