Dopo il pignoramento – evitare asta della casa
La proprietà dell'immobile si perde dopo la sentenza di esproprio, che è successiva all'aggiudicazione dell'asta (che non necessariamente sarà al primo incanto). Fino a quel momento la casa è ancora del debitore che può benissimo venderla, fatti salvi gli effetti dei vincoli gravanti. Si sono inserite nel mercato, partendo da questo assunto, varie agenzie immobiliari e di consulenza specializzate, che fanno esattamente questo: si offrono come compratori dell'immobile, e con il compromesso alla mano vanno a trattare con i creditori, fra cui la banca mutuante, affinchè sia accordato uno stralcio complessivo dei debiti che rientri nel prezzo di compravendita dell'immobile. ...
Equitalia e pignoramento casa » Arriva lo stop
Con l'entrata in vigore della legge di conversione del decreto Fare (decreto legge 21 giugno 2013, numero 69 convertito, con modifiche, in legge 9 agosto 2013, numero 98) sono state introdotte misure per la semplificazione in materia fiscale. Senza dubbio, tra le novità più importanti, l'allungamento del periodo di rateizzazione dei debiti tributari fino a 120 rate mensili e lo stop ai pignoramenti Equitalia sulla prima casa. La legge di conversione del decreto Fare, al di là degli annunci stampa, ci permette di fare chiarezza sugli ultimi interventi in materia tributaria. ...
Cartelle esattoriali di equitalia e pignoramento della casa » Diritti doveri e consigli per evitare l'espropriazione dell'immobile
Debiti per cartelle esattoriali di equitalia non pagate: è possibile perdere il proprio immobile per pignoramento? Quali sono i diritti che tutelano il debitore? Ecco alcuni consigli e doveri per evitare l'espropriazione dell'immobile. Contro il pignoramento dell'immobile, per eventuali cartelle esattoriali di Equitalia non pagate, quali sono gli strumenti del debitore: fondo patrimoniale, donazione o vendita dell'immobile? Quando arriva una richiesta di pagamento per cartelle esattoriali, il primo pensiero va alla casa e alla possibilità che Equitalia possa espropriarla. Infatti, il patrimonio degli italiani è tutto nel mattone ed è chiaro che si tenti qualsiasi espediente pur di evitare che ...
In relazione all’articolo, vi segnalo che, in particolare, il pignoramento immobiliare esattoriale non può essere effettuato se l’immobile ha tutte le seguenti caratteristiche:
Negli altri casi si può procedere al pignoramento dell’immobile solo se:
Grazie Massimiliano per il prezioso feedback. Dopo il tuo intervento, abbiamo cercato di dare maggior chiarezza al contenuto che, nella impostazione precedente, risultava abbastanza ambiguo.