Pignoramento ed esecuzioni forzate presso la residenza del debitore
Esecuzioni forzate e pignoramento presso la residenza del debitore
Se il creditore "X" esegue pignoramento del quinto dello stipendio, può simultaneamente anche eseguire esecuzioni forzate presso la tua residenza?
Se, come nel mio caso, sono regolarmente sposato (da poco), ma risulto residente iun altro comune, l'ufficiale giudiziario potrebbe anche recarsi presso casa di mia moglie, dove vivo ma non risiedo ufficialmente, per eseguire un pignoramento? (c'è separazione di beni).
Alcuni articoli del codice civile sul pignoramento dei beni del debitore
L'Articolo 492 codice di procedura civile dice che quando per la soddisfazione del creditore procedente i beni assoggettati a pignoramento appaiono insufficienti ovvero per essi appare manifesta la lunga durata della liquidazione l'ufficiale giudiziario invita il debitore ad indicare ulteriori beni utilmente pignorabili, i luoghi in cui si trovano ovvero le generalita' dei terzi debitori, avvertendolo della sanzione prevista per l'omessa o falsa dichiarazione. In ogni caso l'ufficiale giudiziario, ai fini della ricerca delle cose e dei crediti da sottoporre ad esecuzione, quando non individua beni utilmente pignorabili oppure le cose e i crediti pignorati o indicati dal debitore appaiono insufficienti a soddisfare il creditore procedente e i creditori intervenuti, su richiesta del creditore procedente, rivolge richiesta ai soggetti gestori dell'anagrafe tributaria e di altre banche dati pubbliche. La richiesta, eventualmente riguardante più soggetti nei cui confronti procedere a pignoramento, deve indicare distintamente le complete generalità di ciascuno, nonchè quelle dei creditori istanti. L'ufficiale giudiziario ha altresì facoltà di richiedere l'assistenza della forza pubblica, ove da lui ritenuto necessario.
Inoltre, articolo 513 codice procedura civile:
... Il presidente del tribunale o un giudice da lui delegato, su ricorso del creditore, può autorizzare con decreto l'ufficiale giudiziario a pignorare cose determinate che non si trovano in luoghi appartenenti al debitore, ma delle quali egli può direttamente disporre.
In pratica, sua moglie potrebbe essere obbligata a dover dimostrare le proprietà dei beni presenti in una abitazione, che pur non essendo eletta a residenza ufficiale del debitore, presenta rilevanti indizi (nome e cognome su citofono e targa affissa presso la porta di ingresso) di luogo potenzialmente disponibile ad ospitare e custodire i beni del debitore.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!