Cartella esattoriale per spese di giustizia e pignoramento stipendio
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Mio marito ha avuto notificata ad agosto del 2011 una cartella esattoriale da Equitalia a titolo di spese processuali per più di 500 mila euro.
Eravamo in regime di comunione, ma prima della notifica della cartella esattoriale a gennaio 2010 abbiamo optato per il regime di separazione.
A settembre del 2010 ho comprato casa intestandone a me la proprietà, ora che cosa può succedere alla mia casa, ai mobili (questi comprati prima della richesta separazione quando ancora eravamo in regime di comnunione), possono farne oggetto di esecuzione, che cosa posso fare per evitare il peggio?
Premetto che mio marito ha un regolare busta paga.
Il suo stipendio può subire pignoramento? Ed in che misura.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
6 Novembre 2012 · Lilla De Angelis
Argomenti correlati: Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, ipoteca esattoriale, ipoteca giudiziale, iscrizione di ipoteca esattoriale, pignoramento, pignoramento - beni in regime di comunione, pignoramento – beni in regime di separazione legale, pignoramento dei crediti del debitore vantati verso terzi, pignoramento dello stipendio o della pensione - ordinario ed esattoriale, pignoramento esattoriale, pignoramento esattoriale presso terzi, pignoramento presso terzi da Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, pignoramento quinto stipendio e pensione da Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia, pignoramento stipendi e pensioni - limiti di pignorabilità, pignoramento stipendi e pensioni - limiti esattoriali di pignorabilità, prescrizione dei debiti, prescrizione spese giustizia, riscossione coattiva – ipoteca esattoriale, separazione dei beni
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cartella esattoriale per spese di giustizia e pignoramento stipendio. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook