Pignoramento stipendio a causa di cartella esattoriale impagata

Cartella esattoriale per spese di giustizia e pignoramento stipendio

Mio marito ha avuto notificata ad agosto del 2011 una cartella esattoriale da Equitalia a titolo di spese processuali per più di 500 mila euro.
Eravamo in regime di comunione, ma prima della notifica della cartella esattoriale a gennaio 2010 abbiamo optato per il regime di separazione.

A settembre del 2010 ho comprato casa intestandone a me la proprietà, ora che cosa può succedere alla mia casa, ai mobili (questi comprati prima della richesta separazione quando ancora eravamo in regime di comnunione), possono farne oggetto di esecuzione, che cosa posso fare per evitare il peggio?

Premetto che mio marito ha un regolare busta paga.

Il suo stipendio può subire pignoramento? Ed in che misura.

Equitalia e nuove misure del pignoramento esattoriale dello stipendio

Nel suo caso bisogna capire quando il credito verso lo Stato, e cioè le spese di giustizia, sono maturate. Se esse sono antecedenti alla cambio di regime patrimoniale coniugale lei risponde direttamente del debito.

Ma anche se la data in cui è stata scelta l'opzione di separazione dei beni fosse successiva a quella in cui il credito del Ministero della Giustizia è divenuto esigibile, Equitalia può chiedere (e facilmente ottenere) la revocazione dei passaggi di proprietà fra coniugi.

Quindi le "sue" proprietà sono ipotecabili ed espropriabili, lo stipendio di suo marito è pignorabile per un quinto al massimo.

In particolare, la quota pignorabile dello stipendio varia in funzione dell'importo percepito dal debitore

  •  1/10 nel caso in cui l'importo mensile percepito dal debitore sia minore di 2.500 euro
  •  1/7 nel caso in cui l'importo mensile percepito dal debitore sia compreso fra 2.500 e 5.000 euro
  •  1/5 nel caso in cui l'importo mensile percepito dal debitore vada oltre i 5.000 euro.

Va altresì ricordato che l'attuale legislazione consente all'agente della riscossione (Equitalia) di procedere al pignoramento del credito vantato vantato dal debitore verso soggetti terzi, attraverso una procedura notevolmente accelerata rispetto a quella ordinaria (debiti con banche, finanziarie e privati).

In queste condizioni è ben difficile che Equitalia si perda in una procedura di pignoramento dei mobili. Direi che sui mobili può stare relativamente tranquilla.

6 Novembre 2012 · Lilla De Angelis


Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it




Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!