Dopo primo pignoramento quante volte può tornare l'ufficiale giudiziario per lo stesso debito?
Indice dei contenuti dell'articolo
Dopo la prima venuta dell’ufficiale giudiziario per un pignoramento conclusosi positivamente solo per meta’ del debito.
Quante volte può ritornare l’ufficiale giudiziario, per lo stesso debito?
Esiste un tempo massimo?
10 Gennaio 2013 · Marzia Ciunfrini
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su dopo primo pignoramento quante volte può tornare l'ufficiale giudiziario per lo stesso debito?. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
Per favore, gradirei sapere se dopo la prima visita l’ ufficiale giudiziario puo ritornare e quante volte, in una abitazione privata, e se ha la facoltà di perquisire la persona/e presenti.
Il pignoramento non può essere eseguito nei giorni festivi, né prima delle 7 e dopo le 21, salvo che ne sia data autorizzazione(2) dal presidente del tribunale o da un giudice da lui delegato (articolo 519 codice di procedura civile).
L’ufficiale giudiziario, munito del titolo esecutivo e del precetto, può ricercare le cose da pignorare nella casa del debitore e negli altri luoghi a lui appartenenti. Può anche ricercarle sulla persona del debitore, osservando le opportune cautele per rispettarne il decoro (articolo 513 codice di procedura civile).
Quando è necessario aprire porte, ripostigli o recipienti, vincere la resistenza opposta dal debitore o da terzi, oppure allontanare persone che disturbano l’esecuzione del pignoramento, l’ufficiale giudiziario provvede secondo le circostanze, richiedendo, quando occorre, l’assistenza della forza pubblica (articolo 513 codice di procedura civile).
Non si possono pignorare (articolo 514 codice di procedura civile):
1) le cose sacre e quelle che servono all’esercizio del culto;
2) l’anello nuziale, i vestiti, la biancheria, i letti, i tavoli per la consumazione dei pasti con le relative sedie, gli armadi guardaroba, i cassettoni, il frigorifero, le stufe ed i fornelli di cucina anche se a gas o elettrici, la lavatrice, gli utensili di casa e di cucina unitamente ad un mobile idoneo a contenerli, in quanto indispensabili al debitore ed alle persone della sua famiglia con lui conviventi; sono tuttavia esclusi i mobili, meno i letti, di rilevante valore economico anche per accertato pregio artistico o di antiquariato;
3) i commestibili e i combustibili necessari per un mese al mantenimento del debitore e delle altre persone indicate nel numero precedente;
4) gli strumenti, gli oggetti e i libri indispensabili per l’esercizio della professione, dell’arte o del mestiere del debitore, se non nella misura di un quinto;
5) le armi e gli oggetti che il debitore ha l’obbligo di conservare per l’adempimento di un pubblico servizio;
6) le decorazioni al valore, le lettere, i registri e in generale gli scritti di famiglia, nonché i manoscritti, salvo che formino parte di una collezione;
7) gli animali di affezione o da compagnia tenuti presso la casa del debitore o negli altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali;
8) gli animali impiegati ai fini terapeutici o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli.
srl amministratore l’ufficiale giudiziario può perquisirmi e i dipendenti? come posso oppormi al giudice dell esecuzione?
Ricordiamo che, per avere risposta, il testo del quesito deve essere redatto in italiano comprensibile, possibilmente senza errori di ortografia ed in caratteri rigorosamente minuscoli (lettere dopo il punto escluse); non saranno tollerate forme di abbreviazione utilizzate in sms e chat; il quesito va inquadrato in un contesto chiaro ed intellegibile, il problema va sufficientemente descritto e dettagliato.