Crediti alimentari, assegni ed altri beni che non possono subire pignoramento
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
Non tutti i crediti possono essere liberamente disposti al pignoramento. Infatti, l’articolo 545 del codice di procedura civile, ed alcune disposizioni contenute nelle leggi speciali fissano i limiti oggettivi del pignoramento dei crediti nell’espropriazione presso terzi.
La disciplina normativa, apparentemente chiara, presenta invece, anche in seguito ai reiterati interventi della Corte Costituzionale in materia di crediti di lavoro dei dipendenti pubblici, numerosi dubbi interpretativi e notevoli difficoltà pratiche.
» Vai all'indice dei contenuti dell'articolo completo
2 Agosto 2013 · Carla Benvenuto
buona sera a tutti. Espongo brevemente il mio problema. sn separata da tre anni e mezzo. il mio ex avrebbe dovuto pagarmi gli alimenti e metà del mutuo come da sentenza. da settembre 2012 non mi ha più pagato la metà della rata del mutuo pari a 680 euro a testa ( 1375 euro mensili ) pertanto dopo aver cercato di saldare il più delle rate possibili da sola e dopo che la banca nn mi ha rinegoziato il mutuo per permettermi di pagarla da sola mi vedo arrivare la lettera di diffida…….ho due figli da mantenere e sono anche disabile. posso fare qualcosa per rimanere dentro pagando eventualmente un affitto alla banca? :( , grazie anticipatamente per l’attenzione.
Per uscire da questa situazione può solo cercare di far valere la sentenza di separazione, attivando un’azione esecutiva nei confronti di suo marito. Poichè il ritardo nel pagamento delle rate è superiore ai 90 giorni, non può purtroppo accedere al beneficio della sospensione presso il fondo di solidarietà.